. scient. thalassidroma, comp. dal gr . mxaooa (v. talassico)
, lat. thalasslnus, deriv. dal gr . mxaooa (v. talassico).
voce dotta, da un sostant. del gr . mxàooiog, deriv. da mxaooa
lat. scient thalassiophiti, comp. dal gr . mxàooiog 'marino'e cpuxóv 'pianta'.
= voce dotta, comp. dal gr . mxaooa (v. talassico) e
= voce dotta, comp. dal gr . mxaooa (v. talassico) e
talassocrazia inglese? = voce dotta, gr . mxaoooxqaxla, comp. da mxaooa (
= voce dotta, comp. dal gr . mxaooa (v. talassico) e
= voce dotta, comp. dal gr . mxaooa (v. talassico) e
= voce dotta, comp. dal gr . mxaooa (v. talassico) e
= voce dotta comp. dal gr . mxaooa (v. talassico) e
. = voce dotta, dal gr . mxaooóxoxog 'nato dal mare', comp.
dal = voce dotta, comp. dal gr . mxaooa (v. talassico) e
= voce dotta, comp. dal gr . mxaooa o mxaxxa (v. talassico
= voce dotta, comp. dal gr . mxaooa (v. talassico) e
= voce dotta, comp. dal gr . mxaooa (v. talassico) e
moda. = comp. dal gr . mxaooa o mxaxxa (v. talassico
= voce dotta, comp. dal gr . mxaooa 'mare'e mx * l 'battaglia'
pece. = voce dotta, gr . mxaooóixexi, comp. da mxaooa (
= voce dotta, comp. dal gr . mxaooa (v. talassico) e
= voce dotta, comp. dal gr . mxaooa (v. talassico) e
= voce dotta, comp. dal gr . mxaooa (v. talassico) e
. scient. thalattosauria, comp. dal gr . mxaxxa var. di mxaooa (
= voce dotta, lat taléa, dal gr . mxeict 'vegetazione', relitto del sostrato
'voce dotta, lat talentum, dal gr . lùxavxov, di origine in- deur
) nel significato origi nario gr . di 'inclinazione [della bilancia] '
n. 2 e 3), dal gr . ©óxeia 'talia, musa della poesia
demetra. = voce dotta, gr . © « moia 'offerta di primizie',
plur. di tilism, che è dal gr . tétaona 'rito religioso'; cfr
class, thalictrum, che è dal gr . ùàxixtqov 'ruta selvatica'. talla
e sicil. (taddarita), dal gr . mod. tollero),
x. axtaqtóa, alter, del gr . class. vuxteqic; -ió05, da
= voce dotta, lat thallus, dal gr . ùaxxóg 'germoglio', deriv. da
(v. tallo1) e dal gr . cpvtóv 'pianta'. tallòforo, sm
d'olivo. = voce dotta, gr . ùcdxocpóqoc;, comp. da fram
dotta, comp. da tallo1 e dal gr . -oeiòf) g 'simile a'.
al signor turco. = forse dal gr . téx. og 'dazio'.
io. = deriv. probabilmente dal gr . tviuràviov 'piccolo disco', di
= voce dotta, comp. dal gr . mvaxog 'morte'e da cenosi1 (v
= voce dotta, comp. dal gr . mvaxog 'morte'e xq ^ atg 'uso'
= voce dotta, comp. dal gr . mvaxog 'morte'e da fobia (v
= voce dotta, comp. dal gr . mvaxog 'morte'e xóyog 'discorso,
= voce dotta, comp. dal gr . mvaxog 'morte'e da mania (v
= voce dotta, comp. dal gr . mvaxog 'morte'e da [termo \
= voce dotta, comp. dal gr . mvaxog 'morte'e da prassi (v
= voce dotta, comp. dal gr . mvaxog 'morte'e dal tema di
= voce dotta, deriv. dal gr . mvaxog 'morte'. tanca1, sf
tangente, n. 3, e dal gr . xgàxog 'potere'. tangentòide, sf
, n. 2 e dal suff. gr . -oeióf)?; 'simile
n. 3, e dal tema del gr . \ ialvo|xai 'io impazzisco'.