= voce dotta, lat stomatìcus, dal gr . oronarixóg, deriv. da aréna
= voce dotta, deriv. dal gr . errònei -otto? (v. stom
= voce dotta, comp. dal gr . aréna -arog (v. stoma)
= voce dotta, comp. dal gr . aréna -arog (v. stoma)
= voce dotta, comp. dal gr . oróna -arog (v. stoma)
= voce dotta, comp. dal gr . aréna -aio? (v. stoma
= voce dotta, comp. dal gr . aréna -atog (v. stom a
= voce dotta, comp. dal gr . aréna -arog (v stoma) e
= voce dotta, comp. dal gr . oróna -arog (v. stoma)
= voce dotta, comp. dal gr . aréna -arog (v. stoma)
= voce dotta, comp. dal gr . oróna -arog (v. stoma)
= voce dotta, comp. dal gr . oróna -arog (v. stoma)
= voce dotta, comp. dal gr . aréna -arog (v. stoma)
= voce dotta, comp. dal gr . oróna -arog (v. stoma)
= voce ciotta, comp. dal gr . oróna -arog (v. stom a
dotta, lai scient. stomias, dal gr . orontag 'duro di boc
= voce dotta, deriv. dal gr . aréna -arog (v. stoma)
dotta, lat scient. stomius, dal gr . oróniov, dimin. di aréna
dotta, lat scient. stomion, dal gr . oróna (v. stoma).
= voce dotta, deriv. dal gr . aréna -arog (v. stoma)
lat. scient stomoblephara, comp. dal gr . aréna -arog (v. stoma
= voce dotta, comp. dal gr . aréna -arog (v. stoma)
lai scient. stomodes, deriv. dal gr . aréna -arog (v.
. scient. stomodaeum, comp. dal gr . oxó ^ ct -axog (
. scient. stomogastrica, comp. dal gr . oxó ^ a yao t
, lat. stomoma, che è dal gr . oxó ^ oj ^ a, deriv
= voce dotta, deriv. dal gr . oxoixóio 'tempro'; è registr. dal
lat. scient stomoxydae, comp. dal gr . oxó ^ a -ctxog (v
. = lat. stuppa, dal gr . otùjijiti, di origine indeur.
. = lat. bistorta, dal gr . io-copia, deriv. di yotidq
. eccles. stauros, che è dal gr . oravqóg 'croce'(v.
voce dotta, lat. historìcus, dal gr . ioroqixóg, deriv. da loroela
ha storia. = voce dotta, gr . iotoqioyoatpla, comp. da loxoqla (
= deriv. da storiografia-, cfr. gr . loroeioyqcupixóg. storiografìstico, agg
dotta, comp. da storia e dal gr . xóyog 'discorso'; cfr. anche
volg. * stroppeàre, adattamento del gr . orqoxpàa) 'volgo altrove, storco',
nell'avvenire. = voce dotta, gr . orpapionóg, deriv. da otq «
dal lat. strabus, che è dal gr . orpapóc; 'losco', di origine
= voce dotta, comp. dal gr . orgapóg (v. strabico) e
lat. strabo -ònis, deriv. dal gr . otgàpaiv -covo? (v.
= voce dotta, comp. dal gr . orgafióg (v. strabo) e
. = etimo incerto: secondo alcuni dal gr . orgapi ^ w 'guardo con
. = voce venez., dal gr . orgatubtrig, propr. 'soldato', deriv
il class, strabus, che è dal gr . otqufió; (v. strabico
altri, la voce deriverebbe direttamente dal gr . àutgafiri 'sella'. strambottolare
sangue. = voce dotta, gr . otqayvaw? -iòog 'nodo, laccio',
. = lat. strangulare, dal gr . otqayyakùio, deriv. da oxeayycxwc;
voce dotta, lat. strangùria, dal gr . oxqavyouqta, comp. da otqùy
per istrapparsi la preda. foscolo, gr ., iii-299: d'apollo assume
di strascicare e manto1 sul modello del gr . étateolneji: x. oc;,