, lat. stacte, che è dal gr . otaxit]. (rar
come stachys -idis), che è dal gr . crcàxog 'spiga'. stachidrina,
dal lat. staterà, che è dal gr . oxaxf) qa, accus. di
dotta, comp. da stadio e dal gr . ixéxgov 'misura'. stàdio,
dotta, lai stadìum, che è del gr . oxùóiov, di origine incerta.
cinquanta strategie. = voce dotta, gr . 0x90x471 (v. stratega),
voce dotta, lat. strategica, dal gr . 0x90x471x6, neutro plur. sostant
dotta, lat. stratagema -àtis, dal gr . crx9axf|y4n «, deriv. da
sottile. = voce dotta, gr . 0x90x470?, comp. da oxpoxóg
paesi capitalistici. = voce dotta, gr . otqcmiyixóg, deriv. da oxgaxriyla (
da supposti creditori. = dal gr . oxeaxtiyóg (v. stratego) secondo
dotta, comp. da strato1 e dal gr . yqaqrfl 'descrizione'; per il signif
dotta, comp. da strato1 e dal gr . hìtqov 'misura'. sfratino,
voce dotta, lai scient stratiotes, dal gr . oigatub-nis (v. stratiote2),
salvezza starnutò. = voce dotta, gr . otqcituóttis (v. stradiotto).
= voce dotta, comp. dal gr . oreatóc; 'esercito'e dal tema di
dotta, comp. da strato1 e dal gr . -oeiófis 'simile a'. stratonàuta
= comp. da stratosfera] e dal gr . jiavou; 'cessazione'. stratoreattóre
). bla, che è dal gr . orpépxri 'corda attorcigliata'; è registr.
= voce dotta, comp. dal gr . crrpécpu) 'torco'e da: toùg
. = voce dotta, comp. dal gr . crcqécpo) 'volto'e da tojit)
, comp. da stregoneria] e dal gr . navxéia 'divinazione'. stregóso
s'instituiva la repubblica cisalpina. foscolo, gr ., i-234: non lungi è
strep [tococcó \ e dal tema del gr . yewóoj 'genero'. strèpolo,
lat. strepsicéros -òtis, comp. dal gr . orgéipig deriv. da crtqécpa)
lat scient. strepsiptera, comp. dal gr . oxoéi|ng (v. strepsiceróte) e
. scient. streptocarpus (comp. dal gr . otqejixóg, deriv. da oxqéqxo
. da streptococc [o \ e dal gr . atyia 'sangue'. streptocòcco,
. scient. streptococcus, comp. dal gr . oxqejixós (v. streptocarpo
. scient. streptophiurae, comp. dal gr . otqejttóg (cfr. streptocarpo) e
. scient. streptomyces, comp. dal gr . oxqejixóg (v. streptocarpo
= voce dotta, comp. dal gr . oxgejixóg (v. streptocarpo) e
. strizzare) attraverso l'ant. gr .; nel 1440 indica 'pressione e tensione
comp. da stress e dal tema del gr . yewàw 'io genero'.
comp. da stress e dal tema del gr . yewàw 'io genero'. stressòlogo
molti gioielli. = adattamento del gr . oxqépxri 'filo, corda'.
dotta, lat scient. strychnos, dal gr . oxgùxvog, nome di diverse piante
lat. strix strigis, che è dal gr . oxpi§ -1765, forse di
del lat. strychnos, che è dal gr . otqùxvos (v. stricno).
= voce dotta, comp. dal gr . orpl§ otqiyóc; 'stria'e xecpaxrj 'capo'
del genere), comp. dal gr . arel£ -1765 (v. strige1)
= voce dotta, lai strymonìus, dal gr . ztquuóvios, deriv. da
lai scient. stringocephalus, comp. dal gr . orpll -1765 (d. strige
, lai scient stringops, comp. dal gr . otqi§ -lyóg (0. strige
comp. da stri [ay e dal gr . hétqov 'misura'. strionata,
da strida] 1 e dal tema del gr . oxonéto 'osservo'.
, che vedono nella voce una forma gr . -lat. astrobulus (in plinio già
(v. strobilo) e dal gr . tìvfrog 'fiore'. strobilazióne, sf
dotta, lai tardo strobilus 'pigna', dal gr . orgópiàog 'trottola', che è
scient. [pinus] strobus, dal gr . oxgójiog 'vortice'(v. strobilo