Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Gr. Torna alla lista

Numero di risultati: 32871

vol. II Pag.79 - Da BARONESCAMENTE a BARRACCARO (4 risultati)

voce dotta, comp. da baro- (gr . @dcpo <; 'peso,

gravità, pressione ') e -tropismo (gr . xpérceo 'volgo *):

voce dotta, comp. da baro- (gr . pdcpos 'peso, pressione')

peso, pressione') e -tropo (gr . rpércco 'volgo'). barra,

vol. II Pag.82 - Da BARTOLESCO a BARZELLETTATO (1 risultato)

lomèus, deriv. dal gr . bap ^ oxoiiato? (dal siriano

vol. II Pag.842 - Da CASO a CASOTTO (1 risultato)

, lat. casus -ùs, modellato sul gr . tct&ok; * caduta

vol. II Pag.848 - Da CASSESE a CASSETTA (1 risultato)

per dissimilazione dal lat. cyathus (dal gr . xùa&o?) 'vasetto,

vol. II Pag.850 - Da CASSIDA a CASSO (4 risultati)

, lat. casia o cassia, dal gr . xao£a (di origine orientale

voce dotta, lat. cassiopèa, dal gr . kaaaiórreia (dal nome di

= voce dotta, deriv. dal gr . xccooirepoq 'stagno ':

34-16), deriv. dal gr . xaoo ^ tepoi; 'stagno '

vol. II Pag.855 - Da CASTALE a CASTELLANO (2 risultati)

, dal lat. castdlis -ìdis, dal gr . xaarotxtc -tsoc;

voce dotta, lat. castalius, dal gr . xaoxàxioc; (castalia è

vol. II Pag.861 - Da CASTO a CASTO (1 risultato)

castissimo calice si serbi. foscolo, gr ., ii-252: la bella donna di

vol. II Pag.862 - Da CASTONE a CASTRAMETAZIONE (2 risultati)

dotta, dal lat. castorèum, dal gr . xaoxópiov. castòridi, sm

, dal lat. castor -oris, dal gr . xdorcop -opoc,. castracane,

vol. II Pag.866 - Da CASUPOLAIA a CATAFALCO (12 risultati)

greca). = voce dotta, gr . xaxà3aoi$, deriv. da xaxa3a [

al catabolismo. = voce dotta, gr . * xaxa3oxixó <;, agg.

sorta in opposizione a metabolismo, dal gr . xaxapoxrj 'il demolire ', dapprima

= voce dotta, deriv. dal gr . xaxàxauai? 'il bruciare ';

dotta, lat. tardo cataclysmus, dal gr . xaxa- xxuopió? * inondazione '

si tratta di una parola composta dal gr . xaxà (che nei composti ha

valore rafforzativo) con l'incrocio del gr . xóp. 3?) * cavità

lat. catachrèsis (catone), dal gr . xaxà- xptjok; 'abuso', deriv

. = voce dotta, dal gr . xaxà 'contro 'e xpoxéco '

. = voce dotta, dal gr . xaxà 'contro 'e siorrxpixf)

= voce dotta, comp. dal gr . xaxà 'contro 'e diot

, neutro plur. (dal gr . xaxàsourrot, comp. da xaxà *

vol. II Pag.867 - Da CATAFASCIO a CATALETTICO (12 risultati)

. * catafalicum, comp. dal gr . xaxdc (che nei composti ha valore

= comp. da cata- (dal gr . xaxdc 'in giù, contro '

). = voce dotta, gr . xaxdc * in giù * e cpóxaov

, lat. mediev. cataphóra, dal gr . xaxacpopdfc * caduta, letargo

lat. cataphracta (tacito), dal gr . xaxa- cppdtxtt ^,

* armato di corazza deriv. dal gr . xaxdccppaxxot;, da xaxacppdcaoco * copro

voce dotta, fr. cataglosse, dal gr . xaxà * giù * e yàcòooa

ossee. = voce dotta, gr . xaxay|i. ocxixó <;, da

figure delineate, profilate ', dal gr . xaxaypacpv) * disegno, traccia,

catalèpsia (celio aureliano), dal gr . xaxdcxr) < j't <;

catalèxis (mario vittorino), dal gr . y. a. ià'krfeiq *

= cfr. catalessi1; deriv. dal gr . xaxdcxtjtpic 'l'atto di afferrare con

vol. II Pag.868 - Da CATALETTICO a CATALOGNO (7 risultati)

celio aureliano), deriv. dal gr . xaxaxijtmxót;; cfr. fr.

mario vittorino), deriv. dal gr . xaxax7jxxtxó <;; cfr. catalessi2

. popol. * catalectus (formato dal gr . xaxdc e il lat. lectus

* letto '): probabilmente calco del gr . xaxdc- xxixov 'letto ',

lat. catalysis (servio), dal gr . xaxàxoaic * scioglimento, dissoluzione

corpo. = voce dotta, dal gr . xaxocxuxtxó? * che scioglie,

tal fatta. = voce dotta, gr . xaxaximxót; * che scioglie ';

vol. II Pag.869 - Da CATALOGO a CATAPECCHIA (3 risultati)

dotta, lat. tardo catalógus, dal gr . xaxdcxovoc * elenco ',

, lat. mediev. catamènia, dal gr . xocxoc- prjvioc 4 mensile ',

class, catamitus, deriv. dal gr . ravup. tr) 87) <