che leggeva così invece di basanitès, dal gr . ^ aoa. vl'zric,
lat. di plinio basanitès, dal gr . @aaavtt7) <; (cfr.
= voce dotta, comp. dal gr . xax<4 (con valore rafforzativo)
catanancen (plinio, 27-8), dal gr . xaxavdcyxi) 4 mezzo coercitivo,
mediev. catapànus, catepànus, del gr . bizantino xaxsrcàvot; (comp. da
ii) * impiastro ', dal gr . xatdctrxaotxa, deriv. da xaxatrxdcoaco *
lat. cataplèxis (lucrezio), dal gr . xaxdt- 7txt) s; i
febbre algida. = voce dotta, gr . xaxà
epilessia genuina. = voce dotta, gr . xaxdc7rx catapulta (plauto), prestito dal gr . xaxottiéxttk 'macchina da scagliare ', = dal lat. tardo cataputia, dal gr . xaxatrùxiov, deriv. dal verbo
di ferro. = forse dal gr . xaxappacp?) 'il cucire insieme
sul ponte di coperta. = gr . tardo xaxapxtoc sinonimo di è ^ apxfa
, lat. mediev. catharus, dal gr . xa&ocpó? * puro '
= comp. da caia- (dal gr . xaxdt * contro ') e rifrangente
= voce dotta, comp. dal gr . xaxà, rafforzativo, e rifrangenza
. catarrhina, deriv. dal gr . xtìtxdtppiv -ivo? * che ha il
dotta, lat. tardo catarrhùs, dal gr . xaxdcppou?, deriv. da
dallo psicoanalista. = voce dotta, gr . xdc&apat,? 'purificazione ', deriv
dotta, lat. tardo catharticus, dal gr . xadocp- xixó? * che purifica
* purgativo ', deriv. dal gr . xoc&aptixó <; (v. catartico1
del genere cathartes, deriv. dal gr . x&oapri]? 'purificatore *
. scient. cathartina, deriv. dal gr . xòc- ^ àpxixó? 'purgativo
minosso. = forse dal gr . xaoapxéov [arjpixóv] 'seta che
'. la voce potrebbe derivare dal gr . xardaraou; (da xocihottiiju *
') o da una forma ibrida: gr . xocrcfc (rafforzativo) e lat
tardo catastalticus (cicerone), dal gr . xaxcdataxtixóc * repressivo ', deriv.
dell'ammalato. = voce dotta, gr . xardcaraan; 'stato, condizione
greco-romana. = voce dotta, gr . xàxaatepiofxóc, deriv. da xaxa-
nel 1185), deriv. dal gr . bizantino xaxdccmxov * registro, inventario '
. tardo catastrophè, catastrophà, dal gr . xtìhraotpocp ^ * mutazione improvvisa, catastrofe
dotta, lat. tardo catastròma, dal gr . xaxà- axpcùp. a, deriv
superficie. = voce dotta, gr . xaxdfc, a indicare diminuzione, e
voce dotta, comp. da caia- (gr . xccxdc 1 in giù, a
introdotta da kahlbaum nel 1874: dal gr . xctxdctovot; 'che tende in giù
(sec. iv), dal gr . y. oltr \ xf \ ^
). = voce dotta, gr . xan'jx'j'ltix- /) [
catechesi. = voce dotta, gr . xtrnixtqtixó *;: cfr. catechesi
(sec. iv), dal gr . xax7) xi. ap. ó
, lat. eccles. catechista, dal gr . tardo xamxtcrrfa (cfr.
disciplina catechistica. = voce dotta, gr . tardo xctttjxtottxót;: cfr. catechesi
(sec. ili), dal gr . xanrjx ^ w. catechizzatóre,
(sec. ili), dal gr . x&ttjxoòhevo? (part. pass
, lat. mediev. catègorèmata, dal gr . xaxt) - yóp7) p
dotta, lat. tardo categoria, dal gr . xarriyopéa * qualità che si
dotta, lat. tardo catègoricus, dal gr . xaxt) - yopixó?.
). = voce dotta, gr . xaty) yopoùfievo <;, part
d'amor pennuto arnese. foscolo, gr ., ii-228: sostien del braccio un
da catena, col suffisso -oide (dal gr . oets'fo * simile '
= voce dotta, deriv. dal gr . xaxé ^ co * cuocio, di