Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Gr. Torna alla lista

Numero di risultati: 32871

vol. II Pag.64 - Da BARBINTANA a BARBONE (1 risultato)

dotta: anche bàrbitos e bàrbiton, dal gr . 3<4p3ito <; e fìàppitov

vol. II Pag.647 - Da CANONIZZATO a CANOTTIERA (2 risultati)

. ca nòpum, gr . k<£vco7io <;) nel basso egitto

= voce dotta, lat. canópus, gr . kàva>7to <; nome del

vol. II Pag.654 - Da CANTARELLO a CANTATORE (3 risultati)

. cantharis -idis (plinio), dal gr . xav- -l8oq, dimin.

voce dotta, lat. cantharus, dal gr . xdcv&ocpo? 'coppa, boccale

lat. cantharus (ovidio), dal gr . xdcv- • 9-apo <;

vol. II Pag.664 - Da CANTO a CANTONE (2 risultati)

canthus * angolo dell'occhio ', dal gr . xoev&óg. canto3,

pavone. = deriv. dal gr . xav&ó <; 'angolo dell'occhio

vol. II Pag.667 - Da CANTORINO a CANUTIGLIA (1 risultato)

, comp. da canto3e -tornio (dal gr . top. f) '

vol. II Pag.669 - Da CANUTOLA a CANZONE (1 risultato)

del lat. cànùtus 'canuto'; cfr. gr . ttóxiov, deriv. da rróxios

vol. II Pag.672 - Da CANZONISTA a CAOS (2 risultati)

era simbolo della natura. idem, gr ., i-321: inondate di sangue errano

dotta, lat. chaos, dal gr . x&oc, * baratro ',

vol. II Pag.673 - Da CAOSTIPO a CAPACE (1 risultato)

. caput, con l'influsso del gr . xecpaàr) per il cambiamento di

vol. II Pag.680 - Da CAPELLO a CAPELLO (1 risultato)

?... ». foscolo, gr ., iii-342: innamorato,

vol. II Pag.684 - Da CAPIFRECCIA a CAPIRE (1 risultato)

dotta, comp. da capillare e dal gr . cxorréco 'esamino '(come

vol. II Pag.686 - Da CAPIROMANTE a CAPITALE (2 risultati)

cfr. capnomante): comp. dal gr . p. ocvtt <; * indovino

. capistèrium 'piccolo truogolo ', dal gr . oxacpi- anfjpiov (columella).

vol. II Pag.688 - Da CAPITALISMO a CAPITALISTA (1 risultato)

stato o sustanza d'uno; v. gr .: il tale ha diecimila scudi

vol. II Pag.693 - Da CAPITE a CAPITOLARE (1 risultato)

cfr. it. a testa e gr . xaxà xecpaxiqv. capitèila,

vol. II Pag.696 - Da CAPITOMBOLONE a CAPO (6 risultati)

nome di un genere della famiglia, dal gr . xatcv < * >87) <;

= voce dotta, deriv. dal gr . xoc7rv<ó87) <; 'fumoso '

= voce dotta, comp. dal gr . xanvó? * fumo 'e p

= voce dotta, comp. dal gr . xocttvó »; 'fumo '

= voce dotta, comp. dal gr . xocttvós 'fumo 'e

= voce dotta, comp. dal gr . xaruvóc 'fumo 'e oxo7iéco

vol. II Pag.716 - Da CAPPA a CAPPARONE (2 risultati)

deriv. dal lat. tardo cappa (gr . x&nncc, di origine fenicia)

. campe { campa), dal gr . xà [i. tt7) *

vol. II Pag.721 - Da CAPPELLONA a CAPPERONE (1 risultato)

= deriv. dal lat. capparis (gr . xàrnxaptg). capperóne, sm

vol. II Pag.730 - Da CAPRICORNULO a CAPRINO (3 risultati)

corna * corno '), calco del gr . atyoxépw? * che ha corna

; foglie op calco dal gr . alyopicxfj ^. poste,

e mulgere 1 mungere ', calco dal gr . alyo ^ lxa? (da

vol. II Pag.732 - Da CAPRIOLO a CAPRONE (3 risultati)

-edis (lucrezio), calco del gr . oclycnav-avoi; (da cclyói; '

. scient. caprolagus, comp. dal gr . xdrtpoc 'cinghiale 'e xocyóq

. scient. capromys, comp. dal gr . xàrcpoq 'cinghiale 'e p

vol. II Pag.733 - Da CAPRONICO a CAPTIVO (2 risultati)

, comp. da capsula e -rafia (gr . (bacpt) * sutura

dotta, comp. da capsula e dal gr . topr /) * taglio '.

vol. II Pag.734 - Da CAPUA a CARABO (4 risultati)

lat. tardo cara (glosse), gr . xdcpa. cfr. leopardi, ii-20

(virgilio) 'letto ', dal gr . xpdc- p [@]

. carabe (sec. xiii), gr . mediev. xepa (3é

'gambero di mare ': dal gr . x<4pa@o? 'gambero di mare '

vol. II Pag.735 - Da CARABO a CARACOLLO (3 risultati)

. carabo1), deriv. dal gr . xdpa3o <; 'scarabeo'; cfr.

ne curam maie ». = dal gr . xapdxiov * tessera ', dimin.

, lat. scient. characinidae, dal gr . xdpal; -axo$ * nome di

vol. II Pag.736 - Da CARACOLLO a CARAMELLAIO (2 risultati)

, lat. scient. charadriidae, dal gr . xapdc- spiog 'pivière '.

tributo '(sec. xvi) e gr . mod. xapdlh 4 testatico, imposta

vol. II Pag.737 - Da CARAMELLARE a CARATARE (1 risultato)

registrata dal tommaseo: deriv. dal gr . xépa? xépaxoi; 'corno '

vol. II Pag.738 - Da CARATARE a CARATTERE (1 risultato)

di moneta), a sua volta dal gr . xepótiov * baccello del carrubo

vol. II Pag.741 - Da CARATTERINO a CARATTERISTICA (1 risultato)

, 'carattere stilistico ', dal gr . y. ocpax'rfjp xapaxryjpo? '

vol. II Pag.742 - Da CARATTERISTICAMENTE a CARAVELLA (1 risultato)

e dal suff. -logia (dal gr . xóyoi; 'discorso ').

vol. II Pag.743 - Da CARAVELLA a CARBONARO (1 risultato)

= deriv. dal lat. carbàsus (gr . xdcptraoo?, dal sanscr.