= voce dotta, comp. dal gr . xccpocxri * testa * e da
cefalotripsia. = voce dotta, dal gr . xecpocxf) * testa 'e xptpio
. scient. cephaloptera, comp. dal gr . xecpaxt) 'testa 'e
lat. scient. cephalopterus comp. dal gr . xecpaàf) 4 testa 'e
voce dotta, lat. cepheus, dal gr . kr) cp£u <;, nome
. scient. cephus o cepus, dal gr . ydinoi;, variante di x
, lat. scient. celastrus, dal gr . xfjxaorpoi;: nome di una
colonnette. = voce dotta, gr . xexépij. celebèrrimo, v
= voce dotta, comp. dal gr . xotxo <; 4 cavo * e
scient. coelenteràta, comp. dal gr . xoiàoc; 4 cavo 'e svrepov
= voce dotta, comp. dal gr . xoiaoc; 4 cavo 'e gvrepov
celèr -iris 4 veloce 'e dal gr . ixéxpov 4 misura '.
= voce dotta, comp. dal gr . xoixo? 4 cavo * e oxotréco
incoronata la celeste volta. foscolo, gr ., i-322: tutta d'incendio la
/ petto sol degna. foscolo, gr ., iii-344: sentì l'aura celeste
/ fu spedito il piacer. foscolo, gr ., i-34: una diva scorrea
dotta, lat. celes celetis, dal gr . xéx7) c xéà7) to <
lat. celeuma (celeusma), dal gr . xéxeuiia e xéxeuopta: cfr.
voce dotta, lat. celeustes, dal gr . xexeuat ^? * colui
voce dotta, lat. coeliacus, dal gr . xoixtocxóc, da xoixta 'cavità
, fr. cèlidographie, comp. dal gr . xijxc? -z8oq * macchia '
voce dotta, lat. chelidonia, dal gr . xexisóvio?, da x ^
= voce dotta, comp. dal gr . xoixtoc * cavità 'e oxojrèco
« = voce dotta, comp. dal gr . xoixtoe * cavità, ventre '
cello- (da celluloid) e dal gr . cpavó <; 4 lucido '(
. da ceuulo [sa] e dal gr . xutixóc 'che scioglie '.
appositamente = voce dotta, comp. dal gr . xotxo? 4 cavo * e 7téxx7j
voce dotta, lat. celtlcus, dal gr . xexrtxói;. della carta
= voce dotta, comp. dal gr . xoìxoc; 4 vuoto 'e cr&pta
genere chelura, comp. dal gr . x ^ xf) 4 chela '
. da celluloide] e -tipia (dal gr . = voce dotta, comp. dal
. = voce dotta, comp. dal gr . xotxog 4 cavità 'orò pia con
. = * voce dotta, gr . xotx copta -axo <; 4 cavità
, dal lat. tardo cymbalista, dal gr . xop. - xoìxoc *
= voce dotta, comp. dal gr . xo txo <; 4 cavo'e
, lat. scient. caelomata, dal gr . xo (xcopta relativo al
di = voce dotta, comp. dal gr . xotxog 4 cavità 'e dal balli
mio maestro di cembalo. foscolo, gr ., iii-82: al cembalo s'asside
dal lat. cymbalum, deriv. dal gr . xóp, 3ocxov, forse connesso
= voce dotta, comp. dal gr . xoivói; * comune 'e
del genere cenangium, comp. dal gr . xevó <; * vuoto * e
scient. cenanthia, comp. dal gr . xevóc * vuoto * e tfv&os '
dotta, lat. cenchris -ìdis, dal gr . xeyxpk - (so?.
medievali: lat. cenchris, dal gr . xéyxpo? * granello di miglio *
plinio, 37-4), dal gr . xéyxpot; 'granello di miglio '
= voce dotta, comp. dal gr . xoivóc * comune 'e da
= voce dotta, comp. dal gr . y. oi'jòc, 'comune
comp. dotto di cenestesia] col gr . rcdcdoc; 'malattia '.
= dal lat. cinnamum, gr . x£v [v] ap. o
dal lat. mediev. coenobiarka, gr . eccles. xoivo3ufcpx? k-