voce dotta, lat. symphonìa, dal gr . ouiupama (v. sinfonia2).
cantore'(in cicerone), (fai gr . ovucpamaxóc;. linee ampie e sinfoniche
lat. [herba \ simphonìaca, dal gr . aujicpamaxfi, denovellieri, come il
. = voce dotta, dal gr . cruncpoovog 'consonante, armonizzante'.
= voce dotta, comp. dal gr . < n>n . = voce dotta, dal gr . cnj|icpoqog 'che sta insieme'. symphoricarpos o symphoricarpus, comp. dal gr . aùjiipoqog 'compagno, cumulo'e da xciqjtóg lotsy nel 1925), deriv. dal gr . miyyanéa) 'unisco in matrimonio'. . '= voce dotta, dal gr . oùyyanog 'unito in matrimonio', comp. lat scient. syngamus, deriv. dal gr . atjyya ^ og 'unito in stesso tempo. = voce dotta, gr . avyyévtioig 'riunione', comp. da oùv . scient. syngenesia, comp. dal gr . aùv 'con, insieme'e da voce dotta, lat. zingibèri, dal gr . £tyylfiee (o ^ yylfieei, = voce dotta, comp. dal gr . oùv 'con, insieme'e da yévog = voce dotta, comp. dal gr . oóv 'con'e yévog 'genere, etnia'
lat scient. syngnathus, comp. dal gr . < rf>v 'con, insieme'e
= voce dotta, deriv. dal gr . cri) yyov°s 'congiunto, che ha
voce dotta, lat. syngràpha, dal gr . ouyyqacpf), deriv. da
'alquanto oscuro, tenebroso'(calco del gr . tmove
. scient. spananthes, comp. dal gr . tmavóg 'raro'e ftvftog 'fiore'
sé l'aura divina. foscolo, gr ., 95: venite, o dee
= voce dotta, comp. dal gr . tmàviog 'raro'e da menorrea (v
= voce dotta, comp. dal gr . cmàviog 'raro'e da jtvof] 'soffio
= voce dotta, comp. dal gr . cmavóg 'raro'e xapòla 'cuore'.
= voce dotta, comp. dal gr . onavóg 'raro'e hvoti 'soffio, respiro'
, di etimo incerto: probabilmente dal gr . oiteìpa 'spira'(cfr. anche r
, lat. scient. sparaxis, dal gr . onàpasjis 'lacerazione, strappo'.
anche nella terminologia scient), dal gr . anaqyàviov, deriv. da ajtàpyavov 'fascia'
sen'entrava nel mare. foscolo, gr ., 149: date candidi giorni a
spargyria o spagyria, comp. dal gr . ojiàco 'estraggo'e àvelgco 'raccolgo',
scient.), che è dal gr . onùqoi;, di origine indeur.
. spartanus, deriv. da sparta (gr . sjiùqxti). spartapardìglia e spartapedìglia
voce dotta, lat. spartiates, dal gr . snagtiàtrig, deriv. dasjtàqtt).
scient.), che è dal gr . ojtàqxov, di origine indeur.
voce dotta, lat. spasmus, dal gr . oitaojióg, deriv. da onàco 'io
= voce dotta, deriv. dal gr . cmctoncbstis, che è da anaofióg (
comp. da spasmo e dal tema del gr . (pr ^ t 'io dico'
dotta, comp. da spasmo e dal gr . tplxog 'amico'. spasmolisi, sf
voce dotta, lat. spastìcus, dal gr . ojiaorixó? 'che attira'.
voce dotta, lat. spatha, dal gr . an dal lat. spatalium, deriv. dal gr . ona. t&fo \, ' lai scient. spatangus, deriv. dal gr . ojtaxàyyrig 'riccio di mare' morì. = voce dotta, gr . onadàpiog 'portaspada', deriv. da cmàfhi
(v. spata1) e dal gr . < pt>xaov, 'foglia'. sparila
spampanata. = voce dotta, gr . onatlàt). spatinato,
da spatula, per spatola, e dal gr . fiaviela 'divinazione'.
acuto. = deriv. dal gr . orowhi 'spatola'(v. spada)
ognun la sua disgrazia. foscolo, gr ., ii-679: il fortunato / mortai
-barlume, chiarore incerto. foscolo, gr ., 19: sul contrario lato erri
comp. da specie e dal tema del gr . yqàcpo) 'scrivo'. speciògrafo,