tardo (eccles.) synagoga, dal gr . cruvaycoyfi 'adunanza', comp.
[archi] synagogus, deriv. dal gr . àqxtauvàyoryog, comp. dal
scient. synagris -idis, comp. dal gr . crùv 'con'e dal tema
dentice. = voce dotta, gr . cruvayelg -lòog (in aristotele):
. sinai o sina che è dal gr . zivct, nome della regione peninsulare che
voce dotta, lat. synaloephe, dal gr . ouvaxoupf), deriv. da
= voce dotta, comp. dal gr . oùv 'con'e da algia (v
cor = voce dotta, gr . < ruvàm. ay|ia, deriv.
dotta, lat. scient synallaxis, dal gr . ouvàxxa ^ tg, che è
(e synancea), deriv. dal gr . ctuvàyxeia 'fondo di valle', comp
di squinanzia. = voce dotta, gr . cruvàyxti, comp. da crirv 'con'
da sinancia. = voce dotta, gr . ouvayxixóg, deriv. da ouvàyxti (
. scient. synandra, comp. dal gr . crùv 'con'e àvf] q
= voce dotta, comp. dal gr . crirv 'con'e àvfip àvòqóg 'stame'.
= voce dotta, comp. dal gr . oùv 'con'e àvriq àvòpóg 'stame'.
= voce dotta, comp. dal gr . oùv 'con'e da [sporangio (
spadice. = voce dotta, gr . oi) vaxxayn. arixóg, deriv
, lat scient synanthae, comp. dal gr . crùv 'con'e nallagma).
foglie. = voce dotta, gr . ouvavftéco, comp. da atv 'con'
= voce dotta, comp. dal gr . oùv 'con'e da un deriv.
. scient. synanthereae, comp. dal gr . ovv 'con'e àvfhiqóg 'fiorito'.
= voce dotta, comp. dal gr . ovv 'con'e da un deriv.
c] tic, coniato sull'agg. gr . avvavtryróg, deriv. dal tema
= voce dotta, comp. dal gr . a-uv 'con'e da antocarpio, per
= voce dotta, comp. dal gr . ovv 'con'e ftvdewnog 'uomo'.
lat. sina 'cina'e dal gr . &v&qa) jtog 'uomo'. sinantròsio
= voce dotta, comp. dal gr . ovv 'con'e dv&og 'fiore'.
faccia. = voce dotta, gr . aùvcnpig, deriv. dal tema di
= voce dotta, comp. dal gr . ovv 'con'e &i|>lg -isog 'volta,
. scient. synapsida, deriv. dal gr . oàva ^ ig (v.
. scient. synapta, deriv. dal gr . ouvantóg, pari. pass
lat. scient synaptasia, dal tema del gr . ovvànrio, comp. da oàv
= voce dotta, comp. dal gr . ouvantóg, pari. pass, di
. scient. synaptus, dal tema del gr . auvàjrtco 'attacco, muovo contro'
. da sinapt [ico] e dal gr . xóyog 'studio, discorso'.
scient synaptomys, comp. dal tema del gr . auvcuctóg, part. pass,
lat. scient synaptosauria, comp. dal gr . aavajtxóg, part. pass,
. da sinapt [ico] e dal gr . acójia 'corpo'. sinaptosòmico,
. scient. synapturus, comp. dal gr . ovvcmxóg, part. pass,
= voce dotta, comp. dal gr . ouv 'con'e da artrodia (v
senza moto. = voce dotta, gr . ouvdqùqomig 'giuntura', comp. da oùv
= voce dotta, comp. dal gr . oùv 'con'e da ascidie (v
moltiplicità delle sorgenti minerali. foscolo, gr ., iii-40: le falde / deh'
voce dotta, lat. sory, dal gr . owqu, propr. 'solfato di rame'
voce dotta, lat. sorites, dal gr . ocogelttis o cfcoqittis, deriv. da
tenta di sormontare le nuvole. foscolo, gr ., 163: l'aureo sole
, lat. scient. sorus, dal gr . otopóg 'mucchio', di origine indeur
= voce dotta, comp. dal gr . ckdqós 'mucchio'e da silicato (v
scient sorosis e sorosus, deriv. dal gr . ocupóg. sorpassaménto, sm
dal lat. surrentinus, deriv. dal gr . suepevrìvog, che è da