= voce dotta, comp. dal gr . < róv 'con'e da colile (
sillaba. = voce dotta, gr . oùyxqaoic; 'fusione, mescolanza', comp
comune. = voce dotta, gr . ovyxptitianós 'coalizione dei cretesi'(in plutarco
= voce dotta, comp. dal gr . crùv 'con'e da cristallizzazione (v
= voce dotta, comp. dal gr . avv 'con, insieme'e cromia (
paradiso). = voce dotta, gr . auyxeovionóg 'fatto, avvenimento contemporaneo',
1888), che è adattamento del gr . cmyxeovl ^ a> 'sono contemporaneo'.
tardo (eccles.) synchrónus, dal gr . mjvxqovog 'contemporaneo', comp.
= comp. dal pref. gr . oùv 'con'e da cronologico (v
sincro [nó \ e dal tema del gr . oxojièoj 'guardare'. sincrotrasformatóre,
syndìcus 'rappresentante di una comunità', dal gr . ovvòixog, comp. da < rùv
epigonio. = voce dotta, gr . < tóvòai|>og. sindattilìa,
= voce dotta, comp. dal gr . crtrv 'insieme'e óàxxvxog 'dito'.
= voce dotta, comp. dal gr . < x6vòe [a|iog] 'congiunzione'(
voce dotta, lat tardo synderesis, dal gr . ouvxfiqrjoig prop. 'conservazione,
). = voce dotta, gr . dùvòeoig, deriv. da ouvòéco 'collego'
= voce dotta, deriv. dal gr . oijvòeonog (v. sindesmo).
comunemente congiunzione. = voce dotta, gr . oxjvòea ^ og, comp. da
= voce dotta, comp. dal gr . oàvóeoirog (v. sindesmo),
lat scient. syndesmologia, comp. dal gr . crijvòeonog (v. sindesmo)
= voce dotta, comp. dal gr . cròvòeonog (v. sindesmo) e
= voce dotta, deriv. dal gr . oùvòeojiog (v. sindesmo).
= voce dotta, comp. dal gr . crùvóeajiog (v. sindesmo) e
sindesi. = voce dotta, gr . cmvòexixóg, deriv. da oùvòeoig (
voce dotta, deriv. dal tema del gr . ouvòéco 'lego insieme'. sindicare
= voce dotta, comp. dal gr . cruvòuo 'due alla volta'e xaxxóg
, 'mussolina'e poi 'lenzuolo', dal gr . oivòduv oiòóvog 'tessuto di lino finissimo',
dotta, comp. da sindone e dal gr . xóyog 'discorso, trattazione'.
acetato. = voce dotta, gr . ouvóqofiri 'concorso, affluenza', comp.
= voce dotta, comp. dal gr . < ri>v 'con, insieme', e
sola. = voce dotta, gr . ouvexqjibvricrig, comp. da otv 'con
iridite. = voce dotta, gr . ouvéxeia 'contiguità, aderenza', comp.
= voce dotta, comp. dal gr . ouvéxeux (v. sinechìa) e
dall'ingl. synechism, deriv. dal gr . ovvexfig 'continuo'. sinechismo2,
pritaneo. = voce dotta, gr . (xà) 2uvo (. xia
luce universale. = voce dotta, gr . ovvoixelcoaig. sinecismo (sinechismo)
dotta, lat. tardo synoecismus, dal gr . cruvoixiojxóg, deriv. da cruvoixéo
= voce dotta, comp. dal gr . cri>v 'con, insieme'e da xxloig
disone. = voce dotta, gr . < ruvexf) s 'continuo, non
(o synoicus), comp. dal gr . oùv 'con, insieme'e dal
= voce dotta, comp. dal gr . ovvexfis 'continuo'e da xóyog '
= voce dotta, comp. dal gr . cmv 'con, insieme'e da ecologia
sotto1 e scuotere (ed è calco del gr . ùjroooeuo). sottosedére (
. da spiga, sul modello del gr . ìmooraxijofiau sottospinato, agg.
dotta, comp. da soviet e dal gr . tplxog 'amico'. sovietòfobo, agg
dotta, comp. da soviet e dal gr . < pófk>g 'paura, timore'.
dotta, comp. da soviet e dal gr . xatgela 'adorazione'. sovietologìa, sf
dotta, comp. da soviet e dal gr . xóy05 'discorso, trattazione'. sovietològico
v.), sul modello del gr . xùòurcog. sovraffatica, sf.
suoni più acuti (ed è calco del gr . ùjtùxq: cfr. ipate)