, lat. symbòlus e symbólum, dal gr . cri>npox. ov, 'se
dotta, comp. da simbolo e dal gr . \ byoc„ 'studio, discorso',
. scient. symbranchus, comp. dal gr . < rùv 'con'e pqùyxiov 'branchia'
cinque corde. = voce dotta, gr . ai * uxóv e oinlxiov, di
dire (v.), calco dal gr . òfioioxoyux. sìmile (per esigenza
romani. = voce dotta, gr . cm (x|xaxlxi, deriv. da
una simmachia. = voce dotta, gr . où|xp, axo <;, comp
= voce dotta, comp. dal gr . ovv 'con, insieme'e néxog 'membro'
ciascuna stella. = voce dotta, gr . oumxeooueàvrma, deriv. dal tema di
dall'ing. symmetallism, comp. dal gr . crév 'con'e dall'ingl.
= voce dotta, lai symmetrla, dal gr . auwxetqla, deriv. da crùnnetqos
. scient. symmetrica, deriv. dal gr . ounnetqixóg (v. simmetrico)
non si può escludere un'origine dal gr . oévvoia 'pensiero ansioso'; cfr. fr
cusco vecchio, il comp. dal gr . còcog 'acqua'e sol [ution]
deriv. da sole, come calco del gr . 'hxwirrus (in luciano).
dotta, comp. da solare1 e dal gr . yqàqxo 'scrivo'. solarimetrìa,
dotta, comp. da solare1 e dal gr . jiétqov 'misura'. solarimètrico, agg
dotta, comp. da solare1 e dal gr . ^ érpov 'misura'. solarino,
(v. sole) e dal gr . àcm'iq 'stella', da cui il
xiv), da confrontare con il gr . oxgùxvog. solatura, sf
dotta, comp. da solco e dal gr . nét ^ ov 'misura'.
= voce dotta lat. soloecismus, dal gr . ooa. oixiojióc;, deriv.
di dante. = voce dotta, gr . ooxoixi ^ oj, denom. da
nel linguaggio scient.), dal gr . oioxfyv -fjvog 'canale, tubo * (
= voce dotta, deriv. dal gr . aioxrjv -fjvog 'tubo', con allusione
dieta riportò la corona imperiale. foscolo, gr ., 70: deh a noi
. scient. solenodon, comp. dal gr . aa) x. rjv (v
= voce dotta, comp. dal gr . ckdmjv (v. solene) e
. scient. solenogastres, comp. dal gr . otoxf) v - rivo?
. scient. solenoglyphi, comp. dal gr . owxr] v (v.
= voce dotta, comp. dal gr . ocox ^ v (v. solene
= voce dotta, deriv. dal gr . ocdxijv -fivog (v. solene)
solenomya, che è comp. dal gr . oojxijv (v. solene)
lat scient. solenostomus, comp. dal gr . ocoxf] v (v.
usansolenopsis, che è comp. dal gr . ocox ^ v (v. solene
^ v (v. solene) e gr . òijaq * aspetze e l'ultima
scient. solenostemma, comp. dal gr . ou>xf) v (v
dotta, comp. da solfato1 e dal gr . al + ia, -aro? 'sangue'
, comp. da solfidrico] e dal gr . jiétqov 'misurazione'. solfìèro
zolfo (v.), e dal gr . nèxpov 'misurazione'.
zolfo (v.), e dal gr . nèipov 'misurazione'. solfino
= voce dotta, da solfoemoglobina e dal gr . alfia 'sangue'. solfoètere,
comp. da solfo per zolfo e dal gr . 'sale', con allusione alla composizione
(v. zolfo) e dal gr . nétqov 'misura'. solforodobattèrio, sm
zelica è mia ». foscolo, gr ., no: uscite or voi /
, ancora, di un deriv. dal gr . ovkog 'lanoso, morbido'(secondo
di solone (lat. solo -ònis, gr . sóxojv -covo?), legislatore
dica ». = voce dotta, gr . oco ^ a, di origine incerta
intervallo di seconda. = trascrizione del gr . biz. oòijta, che continua il