dotta, lat. tardo scinìphes, dal gr . oxvùpeg, plur. di oxvh|>
, comp. da scintillio] e dal gr . ypacpf) 'rappresentazione'.
, comp. da scintillio] e dal gr . yqù ^ a 'segno'. ^
dotta, comp. da scintilla e dal gr . (xéiqov 'mi e
dotta, comp. da scintilla e dal gr . y (? acpf| 'descrizione'.
comp. da scintilla e dal tema del gr . yqùqjco 'scrivo'. scintillogramma
dotta, comp. da scintilla e dal gr . yqà. [i \ ia 'scrittura
viene appellato. = adattamento del gr . lo / lov (v. ischio1
nome it. dell'isola greca chio (gr . xlos) del mareegeo, con probabile
= voce dotta, comp. dal gr . oexif) vri (v. selene
. scient. selenogonos, comp. dal gr . sue caratteristiche fisiche (ed
lat. scient selenographia, comp. dal gr . oexf] vri (v.
da selen [ite] x e dal gr . xlftog 'pietra'. selenòlo, sm
. scient. selenologia, comp. dal gr . oexfyvri (v. selene)
= voce dotta, comp. dal gr . oemyvii (v. selene) e
v. seletto), e dal gr . óóóg 'via', sul modello di elettrodo
passato nel linguaggio scient.), dal gr . zetauxls-lòog, deriv. dall'antroponimo eéxeuxog
di siria. = voce dotta, gr . zexevxlóat, deriv. da 2éx.
in seguitoal linguaggio scient.), dal gr . oexìvov (v. sedano).
di luna. = deriv. dal gr . aemfvr) (v. selene)
dei sulliotti. = voce dotta, gr . sexxol, da confrontare con il lat
coevi. = voce dotta, gr . orina -atog 'segno, segnale, indizio'
(nel 1812), comp. dal gr . ofjna (v. sèma)
forma femm. sostant. dal gr . oriixavtimóg, agg. verb. da
semanticamente più povero viene = dal gr . biz. < xr||iavtt|qiov dal class.
mano. = voce dotta, gr . or ^ aola 'il dar segnale,
nel 1826-7), comp. dal gr . oriamola (v. semasìa) e
= voce dotta, comp. dal gr . af ^ a -toc, (
nata che fabri- cata. foscolo, gr ., 171: n'eran molte [
lai scient. semecarpus, comp. dal gr . arineìoti 'segno'e xapjtóg 'frutto'
class. semele, che è dal gr . zejiéxri, nome della divinità greca madre
, lat. seméleus, deriv. dal gr . senexeùg, che è da
parte', 'quasi'che è dal pref. gr . fpi-. perdita d'occhio si stendeva
'metà') 'quasi', dal pref. gr . afixóg 'da sé'e da propulso (
. n. 2, cfr. il gr . rpixóetov. semicoróna, sf.
(v.), per tradurre il gr . rpifiéóifivov. semimembranóso, agg
celebrazioni misteriche (e traduce erroneamente il gr . jruqlojtoqog, propr. 'nato dal fuoco'
= voce dotta, comp. dal gr . ormeìov 'segno'e dal tema diyq&cpw 'scrivo'
de = voce dotta, gr . aruxeioyqàtpoc;, comp. da ormetov
= voce dotta, comp. dal gr . ormétov 'segno, segnale', e
nere semionotus, comp. dal gr . or ^ eìov 'segno'e vwxov 'dorso'
alla semiosi. = deriv. dal gr . arnieloiaig 'significazione', nome d'azioneda oti
che segue alcune delle = voce dotta, gr . ormeiomxóg, agg. verb. da
e trapestica. = voce dotta, gr . armeuimxóg (v. semiotica).
v. spada), sul modello del gr . f) \ xiojiàùiov.
. vocale), che traduce il gr . flfiupcovog. semivocàlico,
. scient. semnopithecus, comp. dal gr . oe ^ vóg 'maestoso'e jtlfhixog
sancus (divinità umbro-sabina identificata probabilmente col gr . zeùg nicmog e più tardi con
. scient. semostomeae, comp. dal gr . orbala] 'insegna'e oréfici
v. vivo), sul modello del gr . àel ^ coov (v.