come dir vogliamo. = dal gr . loxiov (v. ischio).
sole. = voce dotta, gr . [xó] exigoqxsqia, comp.
esso. = voce dotta, gr . axigo
dotta, lat. sciron -onis, dal gr . zxiqojv, mitico gigante ucciso da
voce dotta, lat. scirros, dal gr . oxipóg (v. scirro).
dotta, comp. da scirpo e dal gr . -osiòfjg 'simile a'. scìrpula
= voce dotta, lai scirros, dal gr . oxìqog 'tumore, indurimento'di origine
scandali sonde nate. scirro e dal gr . pxicpapov 'palpebra'e òyxog 'tumore'.
, comp. da scirro e dal gr . \ 3x, écpaeov 'palpebra'.
, scir ros e dal gr . v. i \ kr \ 'tumore
, comp. da scirro e dal gr . ò (p-&ax. ^ ióg 'occhio'
, comp. da scirro e dal gr . yaori] q yaoxqóg 'ventre, stomaco'
, comp. da scirro e dal gr . oapxóg 'carne'. scirrò§i,
scient scirtetes, deriv. dal tema del gr . oxiqxùo) 'salto'. scirto
o saltatori. = voce dotta, gr . oxlqxog, dal tema di oxiexàa)
dotta, lat. tardo schisma, dal gr . oxto|ia -0x05, de- riv.
] che si divide facilmente', dal gr . 0 / 10x65, agg. verb
= voce dotta, lat. scytha, gr . exùthig. scìtala, sf.
voce dotta, lat. scytàla, dal gr . axuxàxri (dorico oxuxàxa),
voce dotta, lat. scytale, dal gr . oxuxàxri (v. scitala),
loro perfidia. = voce dotta gr . oxuxaxionóg 'bastonatura'e 'legge del bastone'
. l'arco = voce dotta, gr . oxùxaxov, forma masch. di axuxàxr
di ge nere, dal gr . zxtifhg, prop. 'donna scita'(
. scient. seytonema, comp. dal gr . oxvxog sciugamani affazzolettato sul viso
= voce dotta, comp. dal gr . ocpuyfióg (v. sfigmico),
= voce dotta, comp. dal gr . oqnjynós (v. sfigmico) e
= voce dotta, comp. dal gr . oqnjy ^ òs (v. sfigmico
pleti = comp. dal gr . oqnjyl ^ òg (v. sfigmico
= voce dotta, comp. dal gr . ocpvyfióg (v. sfigmico) e
= voce dotta, comp. dal gr . otpuyhòg (v. sfigmico) e
. = voce dotta, comp. dal gr . oqwynóg (v. sfigmico) e
= voce dotta, comp. dal gr . otpuy ^ s (v. sfigmico
= voce dotta, comp. dal gr . o
nella denominazione scient.), dal gr . ztplyi ixpiyyòg, forse da connettere
sphinx (v. sfinge) e dal gr . otipó 'coda'. sfiniménto, sm
, lat. tardo sphincter -eris, dal gr . otpiyxtfie-ùpog, connesso con otplyyu) 'stringo'
dotta, comp. da sfintere e dal gr . tour) 'taglio'. stìntila
, lat. scient. sphyraena, dal gr . acpugaiva 'pe 3.
. scient. sphyrion, deriv. dal gr . ocptìpa'martello'(v. sfirena)
, lat. scient. sphyrna, dal gr . ckjpùqouva 'pe sce martello'
, lat. scient. sphodrus, dal gr . ocpoòqóg 'violento'. sfogagióne
dotta, lat. sphragis -idis, dal gr . ckpeaylg -lòog 'si menti
sfragistica? = voce dotta, gr . acpqayumxi5] [xéxvr|], deriv
in un contesto fìgur. foscolo, gr ., 183: su la grecia inerte
suono, un rumore. foscolo, gr ., 131: sfrenò il dardo /
suoni del tetracordo (e traduce il gr . xqòa). -particolare modulazione o