dotta, lat. scipio -dnis, dal gr . axbicov, axfj ^ xwv,
voce dotta, lat. scirus, dal gr . zxleog. sciro2, sm.
a pari. = voce dotta, gr . [èjtljcrxiiqog (v. episciro)
= voce dotta, comp. dal gr . ocpfyv ocpryvóg (v. sfeno)
. scient. sphenops, comp. dal gr . ocpfyvocpryvóg (v. sfeno) e
= voce dotta, comp. dal gr . o da sfenoide, n. 1 e dal gr . otófia 'bocca'. . scient. sphenodon, comp. dal gr . ocpfyv = voce dotta, comp. dotta, comp. da sfenoide e dal gr . xoyxfy 'taglio'. bianca e la faccia . scient. sphenorinchus, comp. dal gr . = voce dotta, comp. = voce dotta, comp. dal gr . ocpfyv ocpryvóg 'cuneo'e xlùog = voce dotta, comp. dal gr . ocpfyv ocpryvóg 'cuneo'e yréxqov genere sphenophillum, che è comp. dal gr . ocpfyv ocpryvóg (v. tramater [ pelvi, = deriv. dal gr . ocpfyv ocpryvóg (v. sfeno)
. scient. sphenostigma, comp. dal gr . otpfjv ocpryvóg (v. sfeno
= voce dotta, comp. dal gr . ocpfyv o (pr] vóg (
= voce dotta, comp. dal gr . ocpi'yv oqnjvóg (v. sfeno
sphaera (v. sfera) e dal gr . rula metallica montata sulla punta in
voce dotta, lat. sphaera, dal gr . atpcùqa 'palla da gioco, cie,
dotta, comp. da sfera e dal gr . alofhioig 'sensa zione'.
dotta, lat. tardo sphaerica, dal gr . ocpaiqixtfi [xé / vt]
sphaera (v. sfera) e dal gr . &v&05 'fiore'. sferaster,
dotta, lat. tardo sphaerìcus, dal gr . otpaigixós, de-ta) e il gruppo
, lat. scient. sphaeridium, dal gr . ocpaiglòiov, dimin. di otpaìga
voce dotta, lat. sphaeristerìum, dal gr . atpaipiorriqiov, deriv. da ogaigl
voce dotta, lat. sphaeristica, dal gr . otpaigioxixri [xèxvifi, femm.
di sferìstica. = voce dotta, gr . atpaipicmxóg, deriv. da oqxxigioxf|c;
divinava. = voce dotta, gr . o dotta, comp. da sfera e dal gr . pxaoxóg 'germe'.
. scient. sphaerocarya, comp. dal gr . vai. bechi, 2-180
. scient. sphaerocarpus, comp. dal gr . ocpaìga (v. sfera)
. scient. sphaerocephalus, comp. dal gr . cupaìgct (v. sfera)
. scient. sphaerocerus, comp. dal gr . ocpaìga (v. sfera)
= voce dotta, comp. dal gr . ocpaìga (v. sfera) e
dotta, comp. da sfera e dal gr . tòga 'faccia'. sferoforina, sf
voce dotta, lat. sphaeroides, dal gr . o v. sfera) e dal tema del gr . cpégco 'porto'. né al flusso o . da sfero [ide \ e dal gr . xlùog 'pietra'. sferolìtico, . scient. sphaerolobium, comp. dal gr . ocpaìga (v. sfera) voce dotta, lat. sphaeromachia, dal gr . ocpaigofiaxla, comp. da ocpaìga torto panagro. = voce dotta, gr . ocpaigcbv -tòvog, deriv. da ocpcùga genere sphaeropsis -idis, comp. dal gr . ocpaìga (v. sfera) e . sfera) e dal tema del gr . oxorcéo 'guardo, osservo'. sphaera (v. sfera) e dal gr . oò>na 'corpo'.
dotta, comp. da sfera e dal gr . 'ordinamento'. sfèrra,
odi tu questi accenti. foscolo, gr ., 163: l'aureo sole /
(ed è calco dell'epiteto epico gr . jcxf ^ uijtog).
= voce dotta, comp. dal gr . oqpuy ^ óg (v. sfigmico
le stelle. = voce dotta, gr . otpvyluxóg, deriv. da ocpuyjióg 'pulsazione'
= voce dotta, comp. dal gr . atpuvuós (v. sfigmico) e