figur. = voce dotta, gr . dax7) rf) piov.
alle allucinazioni. = voce dotta, gr . àoxtjrixói; (da dcoxéco 4 esercito
piaga prodotta da una bruciatura '(gr . èoxàpa 4 focolare ').
e da un sufi, derivante dal gr . oxidc 'ombra '.
alla forma del corpo, deriva dal gr . doxtsiov, dimin. di àoxói;
. = voce dotta, dal gr . dtoxtsiov * piccolo sacco '.
sotto l'equatore (plinio): dal gr . doxió? (comp. da
ascyron (plinio, 27-10), dal gr . (soxupov * ruta selvatica,
= lat. ascìtès, dal gr . àox (m <; (da
, lat. asclepiadeum [metruni] (gr . 'aoxxtj- tiidcsetov), dal nome
(plinio, 27-18), dal gr . àoxxiqtuà? -àso? 'la pianta
). = voce dotta, gr . àaxó? 'otre '.
comp. da asco e dal tema del gr . pàxxco 'getto ': infatti
= voce dotta, comp. dal gr . àaxó <; 'sacco 'e
comp. da asco e dal tema del gr . cpépco * porto '.
. scient. ascoglossa, comp. dal gr . àaxós 'sacco 'e yxcóoaa
asco e -gonio (dal tema del gr . yoveócù * genero 'connesso con ylyvo
gonfiato. = voce dotta, gr . àoxoxiaap. ó <; (da
. scient. ascomycetes, comp. dal gr . dtoxó? 'sacco '
= voce dotta, lat. ascraeus, gr . doxpalo?. ascrittìzio,
empietà. = voce dotta, gr . àoépeia, comp. da de-privat.
lat. asellus * asinelio trad. del gr . óvtoxog (cfr. onisco)
, 1863), deriv. dal gr . à- privat. e * putrefazione '
termine scient. moderno, deriv. dal gr . dorjtmxó? 'immarcescibile '(
comp. da asfalto] e -lito (gr . h&oq 1 pietra ').
di bitume. = voce dotta, gr . àocpaxx£x7] <; 'bituminoso '
(che sostituisce bitùmen), dal gr . ócocpaxxo? 'bitume della giudea '
diceva 'soffocazione '), dal gr . àoepu ^ ta * arresto del polso
, comp. di asfissia e -logia (gr . xóyos * discorso ')
. — voce dotta, dal gr . # o , lat. asphodelus e asphodilus, dal gr . àacpóssao? (di origine mediterranea voce dotta, lat. tardo asiàcus, gr . doiaxó?. asialia, salivare. = voce dotta, gr . à-privat. e otaxov * saliva ' = voce dotta, deriv. dal gr . àoiocvt ^ cù 'imito gli asiatici voce dotta, lat. asiànus, dal gr . dcotavó? 'asiatico '. voce dotta, lat. asiàticus, dal gr . dtoianxó <;, agg. da a-privat. e siderite (cfr. gr . otsrjpog 'ferro '). , fr. asyllabie, comp. dal gr . d-privat. e ouxxapfj 4 sillaba
= lat. àsylum, dal gr . fiouxov (dall'agg. tfouxos *
gli oggetti. = voce dotta, gr . à- privat. e oùnpoxov * segno
guance. = voce dotta, gr . àaup. p. etpta 'mancanza
dotta, lat. tardo asymmeter -tri, gr . àaóp. [xetpo <;
dotta, lat. tardo asynartetus, dal gr . àoovàp- 1 sconnesso ', comp
dotta, lat. tardo asyndeton, dal gr . àoùvsetov comp. da de-privat.
. la retorica romana rendeva il termine gr . con dissolutum. cfr. retorica
impossibile. = voce dotta, gr . (£oùh. 7ttcoto <;
costruzione). = voce dotta, gr . < 4-privat. e oeiafxós * scosse
voce dotta, lat. asthma, dal gr . &o& [xa -octo <;:
(plinio, 12-52), dal gr . àajràxaéoi; 'ginestra spinosa '.
voce dotta, lat. asparagus, dal gr . dcotidcpayo? (voce forse mediterranea