astrios (plinio, 37-48), dal gr . (sorpiov 1 simile alla stella
= voce dotta, lat. astrum (gr . ócoxpov, forma neutra di àaryjp
astrobólos [plinio, 37-50), dal gr . < 4axpo3óxoc;, che indicava
comp. da astro e -cita (dal gr . xoxo? * cavità '
dotta, comp. da astro e dal gr . cptxog 1 amico, amante '
., comp. da astro e dal gr . ypa comp. da astro e dal tema del gr . ypdccpsiv * descrivere '. astroites (plinio, 37-49), dal gr . àoxpotxtjc, da àcrr / jp , lat. mediev. astrolabium, dal gr . àcrxpo- x<£3ov e àaxpox<43iov: comp = voce dotta, comp. del gr . ótaxpov 'astro 'e xaxpela dotta, comp. da astro e dal gr . xffloi; * pietra \ 11 voce dotta, lat. astrologia, dal gr . àoxpoxoyfa1 astronomia '(cioè '
voce dotta, lat. astrològus (dal gr . daxpoxóyo? * astronomo poi
comp. da astro e -metria (dal gr . péxpov 'misura astromètrico,
. comp. da astro e metro (gr . péxpov 'misura ').
dotta, lat. tardo astronomìa, dal gr . àoxpo- vouioi (comp. da
voce dotta, lat. tardo astronomicus (gr . dcaxpo- vofnxóc).
dotta, lat. tardo astronómus, dal gr . dtaxpo- vóno?. astrònomo2
, lat. mediev. athanasia (dal gr . à&avaoia * immortalità ');
della primavera. = voce dotta, gr . derapala 4 imperturbabilità '(comp
tornito. = voce dotta, gr . àra!; [a (comp
, lat. scient. ateles, dal gr . àxexf) <; * incompiuto,
scient., comp. dal tema del gr . àxexfji; 'imperfetto 'e
= voce scient., deriv. dal gr . < £xexr)? 'incompiuto '
= voce scient., comp. dal gr . de-privat. e xéxog *
onore). = voce dotta, gr . dcxéxeia, deriv. da dcxex-fo *
= voce scient., comp. dal gr . de- privat. e dt] xy
. scient. atelostomata (comp. dal gr . dcxeaf) ^ 'incompiuto '
e retorica istituita da adriano, dal gr . * a&f) vouov 'tempio
athèos (anche athèus), dal gr . &&eoc (comp. da de-privat.
athèra (s. gerolamo), dal gr . dc ^ fjpa (dioscoride)
. scient. athericera (comp. dal gr . d&fjp 'resta della spiga
dotta, lat. scient. atherina (gr . dc&epcv /)).
; adiatermano. = voce dotta, gr . a- privat. e ^ eppialvco '
in celso e in vegezio), dal gr . à&rjpcona -axos, deriv. da
. scient. atherurus (comp. dal gr . < * 9rjp 'resta della
). = voce dotta, gr . dc&éxy) ot <; (da
= voce scient., deriv. dal gr . &&sxo <; * disordinato,
lo stato. = voce dotta, gr . àxipia (comp. da < £-
dell'ebefrenia. = voce dotta, gr . < £&op. la * viltà,
= voce scient., comp. dal gr . de-privat. e • 8-ópeó <;
atlas atlantis * atlante ', dal gr . " atxat; -avrò? (il
= voce dotta, lat. atlanticus, gr . * axxavxtxó£ (da " axxa
abitanti). foscolo, gr ., iii-155: isola è in mezzo
dotta, lat. atlantis -idis, dal gr . 'axxavx (<; -c8 oc
voce dotta, lat. athlèta, dal gr . dc&xt'lxvjt; * lottatore '
= voce dotta, lat. aihletìcus (gr . à&xtjxixó?); cfr.
atletici. = voce dotta, gr . dc&xo&éttk. atmòfilo, agg
= voce dotta, comp. dal gr . dx (i. ó <;
= voce dotta, comp. dal gr . dcx (j. ó <;