voce dotta, lat. abdèritès (dal gr . * apòt) qctt) s)
dotta, lat. tardo anastomòsis, dal gr . dcvacxó- (rcoaiq 4 imboccatura '
dotta, lat. tardo anastróphe, dal gr . àvaoxpocp ^ j 4 inversione '
, deriv. (nel 1801) dal gr . dtvàxam? 4 distensione 'per
offerta, dono votivo '), dal gr . àvà&epta (accanto ad dcvdcd-r)
dotta, lat. crist. anathematizàre (gr . dva- &etxat [£cù);
, comp. da ana-privat. e dal gr . -9-epp. ó? 4 caldo
altezza. = voce dotta, gr . àvdt4 verso l'alto 'e heptaós
). = voce dotta, gr . àvàxr) ^ t <; 4
voce dotta, lat. anatocismus, dal gr . dvaxoxi- c [i. ó
naso. = voce dotta, gr . dtvaiojjri) * anatomia '.
voce dotta, lat. tardo anatomia, gr . àvaxop. 7) * dissezione
dotta, lat. tardo anatomicus, dal gr . dva- xo [uxó <;
= voce dotta, comp. dal gr . dcvdc * al contrario 'e tótto
. = voce dotta, gr . àvarperctuef) [xéxv /)]
madreperlacea. = voce dotta, gr . àvau ^ fj? 'che non
= voce dotta, comp. dal gr . àyxóxot; 'curvo 'e xeìxo
la lingua. = voce dotta, gr . tkyy. uxòyktùaaoi; 'contrazione della
lacrimale. = voce dotta, gr . àyxtxto ^ -07105. anchilosare
o protuberanze degli ossi. = gr . àyxùxùìoig * curvatura '.
scient. ancylostoma, comp. dal gr . ày>cóxo5 'curvo 'e otó [
, lat. ancile -is (forse dal gr . dyxóxot; 'curvo').
, lat. scient. ancylidae (dal gr . drptóxo? * curvo '
parole. = voce dotta, gr . àyxùxo <; * curvo 'e
= voce dotta, lat. ancistrum, gr . ócyxiatpov 'uncino ', da
. = voce dotta, dal gr . etxtóv 'immagine 'attraverso il
dotta, lat. tardo ancón ancónis, gr . àyxd>v àyxcùvo? * gomito '
pendolo. = lat. ancóra (gr . &yxvpcc), connesso con ancus
anchùsa (plinio, 22-23), dal gr . &yxoooa o èyxouaa. cfr.
= voce dotta, lat. andabata, gr . àys [p] a@<ìt7) <
: avrai certo sentito dire, v. gr .: 'che volete? a questi
(plinio, 13-40), dal gr . àvspàxv- /). andrèna,
andrene. = voce dotta, gr . dvsp-yjvr). andriènne (
= voce dotta, formata sul gr . àvfjp àvspó? * uomo '.
. = voce dotta, dal gr . dvfjp dcvspóc 'uomo 'sul modello
dotta, lat. scient. androctonus, gr . dcvspoxtóvo? 'uccisore di uomini'
2, plinio, 36-38), dal gr . dv8po8dt [i. a <;
, unde = voce dotta, gr . àvfjp dcvspó? uomo e cpó3o?
maschili. = voce dotta, gr . àvfjp àvspó? e -vevfjt; 'che
voce dotta, lat. androgynus, dal gr . àvspóyuvos, comp. da
androide (sec. xviii), dal gr . dv- 8poei8?) (
. ninfomania. = voce dotta, gr . àvrjp àv8pó <; 'uomo '
andromèda (e andromèdé), dal gr . * av8pop. é87j (nome mitologico
= lat. andrón -ónis, dal gr . àvsp&v -covo? 4 appartamento per
, lat. scient. andropógón, dal gr . dvfjp àvspó5 'uomo '
. androsaces (plinio, 27-9) dal gr . àvspoodbct]? (comp
, lat. scient. androsaemon, dal gr . < xv8pó- oaiptov 4 sangue d'
bergamo. = voce dotta, gr . àvéxsoxo? 4 inedito '(dv-
da un medico tedesco: deriv. dal gr . dvaijxta 'mancanza di sangue '
= voce dotta, comp. dal gr . &vep. o <; * vento