pretorina. = adattamento dell'ant. fr . flote * schiera, moltitudine '
di * ditta commerciale 'cfr. fr . firme (nel 1877), dall'
tramite del turco fermàn, da cui il fr . firman (nel 1666).
= voce dotta, dal fr . photométrie, comp. dal gr.
sono molto vicini, calco del fr . photomontage. sono rivelati da
sul modello di elettrone; cfr. fr . photon, e ingl. photon (
la pellicola da proiettare. = dal fr . photorama, comp. da photo [
oxorréoi 4 osservo '; cfr. fr . photoscope, ingl. photoscope (
alberi del giardino. = dal fr . photosculpture (nel 1887), comp
e otpalpa 'sfera'; cfr. fr . photosphère, ingl. photosphere (nel
(v.); cfr. fr . phototétégraphie. fototeodolite, sm.
espórcela 4 cura '; cfr. fr . phototérapie, ingl. phototherapy (
. xùttog 4 impronta '; cfr. fr . phototypie, ingl. phototype (
ova in terra con diletto fove. fr . colonna, 1-1936: qui me scolora
fox * volpe, e dall'ant. fr . terrier, [chien] terrier
dial. fabbrica; congegno. fr . martini, i-186: se mena di
frachettino a scacchi. = dal fr . frac (nel 1767), deriv
1719), a sua volta del fr . froc (sec. xii) di
con quassdre 1 squassare '; cfr. fr . fracasser. fracassato, (part
, bistecca. = adattamento del fr . entrecote. fracto-cùmulo, sm
, lat. fragilltàs -àtis; cfr. fr . fragiliti (sec. xii)
sprigionare un aroma intenso e gradevole. fr . colonna, 1-1283: ché non al
da fragile, per sincope; cfr. fr . fraile. fraleménte, avv.
rossa. = deriv. dal fr . framboise 4 lampone 'per la simi-
l'averà di framboesìe. = dal fr . framboise. frambògia, sf
la mescolanza. = forma italianizzata del fr . framboise (cfr. cervogia,
da una voce germanica; cfr. fr . framée (sec. xvi).
a caso. = dal fr . franc-mafon 4 libero muratore '(nel
il circolo. = deriv. dal fr . franc-maponnerie (nel 1747); cfr
mise a scriverlo di sua mano. fr . colonna, 2-14: tuto el solido
hanno trascritta. -figur. fr . colonna, 1-156: qual fii qua
dividere in frammenti, in parti. fr . colonna, 2-14: fragmentazióne di vario
* rompere '; cfr. fr . fragment (frament, sec. xiii
per derivationem franciscas vocant *; cfr. fr . francisque (nel 1599).
cannes. = deriv. dal fr . ant. franceis, frangois (mod
spagn. e portogh. franqueza, fr . franchise. franchia, sf.
di linguaggio); sfrontatezza. fr . andreini, 52: ora vi dico
(nel 1305), adattamento del fr . ant. franchise 'franchezza'(sec
franqultàs -àtis (sec. xii) e fr . francheté. fràncico, agg
dotta, lat. francicus; cfr. fr . francique (secolo xvii).
co 'l suo favore. = fr . ant. frangois. franco1
. francus (241), tramite il fr . ant. frank 'libero '
frank 'libero '; cfr. fr . frane (sec. x).
, su, francóne. = dal fr . frane 'libero '(1100)
mano / la sorellina. = dal fr . frane (dalla scritta franc [orum
finire / possa l'insopportabil suo martire. fr . andreini, 53: il tempo
d'oro del fusciacco. = dal fr . frange (sec. xii frengé)
quello della plumiera rubra-, cfr. fr . frangipanier. frangipanèlli, sm
acutissimo stile. = adattamento italiano del fr . franc-taupin (sec. xvi):
cantori e legulei. = dal fr . ant. frape * frangia * (