= deverb. da foderare; cfr. fr . fourrure. fòdero3, sm
da 4 fuoco '; cfr. medio fr . fougade. fogata2, sf.
fogliaggi. = deriv. dal fr . feuillage * fogliame '.
* reggere, curare '; cfr. fr . gouverneur (sec. xii
va gracciando al pericolo della catolica religione. fr . serafini, 11: eh gracchino
il vino '; cfr. fr . graal e graaus (sec. xii
siccome più gravi sono li peccati. fr . colonna, 2-36: da questo
offendea all'altro a vedere lo ioco. fr . colonna, 2-90: sopra uno
scala. -anche al figur. fr . colonna, 2-16: inizio della gradazione
, ma in modo di gradetti. fr . martini, i-344: e1 palazzo
gradatamente sui lati di una piramide. fr . colonna, 290: la quale immensa
, gradino, grado '; cfr. fr . graduél (sec. xiv
, mi avvicino'; cfr. fr . [psaumes'] graduels e fr.
. fr. [psaumes'] graduels e fr . ant. graduales (nel 1382)
e [liber] graduàlis; cfr. fr . graduél (nel 1374) *
conferire un grado accademico'; cfr. fr . graduer (sqp. xv).
aria fuggire innanzi a la divota processione. fr . martini, i-20: sia in
= deriv. da graduare; cfr. fr . graduaiion (sec. xiv).
forme graffa e grappa; cfr. fr . grape e grafe (sec. xii
frode all'esazione. = dal fr . graffier, più comune greffier (sec
di « radiografia ». = dal fr . graphie (nel 1762), deriv
'scrivo, disegno'; cfr. fr . grafihique (nel 1757).
ypàqxù 4 scrivo '; cfr. fr . graphite (fine sec. xviii)
'studio, discorso'; cfr. fr . graphologie (nel 1868).
rue saint-honoré. = cfr. fr . graphologique (nel 1907).
impiegati stabili. = cfr. fr . graphologue (nel 1877).
'e ji-érpov 'misura'; cfr. fr . graphomètre (nel 1597).
gagiamentum, deriv. dall'ant. fr . gagement * deliberazione di giustizia '
sf. ornit. corvo. = fr . graille (sec. xvi) *
= deriv. da gramo; cfr. fr . gramoyer. gramènza, sf.
carne. = deriv. dal fr . égraminer * tagliare da una pelle la
= * deriv. dal. fr . égraminage: cfr. gramignare2.
'erba '); cfr. fr . graminée (nel 1732).
mando voce, suono '; cfr. fr . grammophone. grammo-fòrmula, sf.
della forma mediev. grapeys, dal fr . ant. graspeis, comp. dal
significato del n. 1, cfr. fr . granaille (nel 1356).
deriv. da granata *; cfr. fr . grenadier (nel 1671).
(v.); cfr. fr . grand-chancellier. grancancellierato (gran-cancellierato)
= deriv. da grande2; cfr. fr . gr andai. grandàvido, agg
rispetto al più classico magnus; cfr. fr . grand e grant (sec.
: grandèvo: vecchio di lunga età. fr . colonna, 2-128: et ecco
loqui * parlare '; cfr. fr . grandiloquent (nel 1891).
render grande, sviluppare'; cfr. fr . grandir (sec. xiii).
, sf. ant. grandezza. fr . colonna, 2-16: constati in mirabile
= deriv. da grandex; cfr. fr . grandeur (sec. xiii).
adattamento del settentr. grandugo; cfr. fr . grand due. cfr.
semi contenuti in un frutto. fr . colonna, 2-106: alcuni altri mali
, sf. artiglio, grinfia. fr . colonna, 2-257: sopra la plana
granfiato, agg. graffiato. fr . colonna, 2-6: tutto granfiato dalle
orfanelle a villeggiare. = dal fr . grange (ant. granché, sec