Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Fr. Torna alla lista

Numero di risultati: 19185

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (1 risultato)

= da fiscalel; cfr. fr . fiscalità (nel 1749).

vol. VI Pag.28 - Da FISCHIONCELLO a FISETERE (3 risultati)

fisciolina. = deriv. dal fr . fiche. fìscina, sf

subordinata, da ancella. = dal fr . fichu (nel 1701), part

colore. = deriv. dal fr . ficeler (nel 1694), da

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (3 risultati)

formazione etimologica). l'ant. fr . conosce anche frape nel senso di '

= deriv. da frappare; cfr. fr . frappement. frappamóndo, sm.

». = deriv. dal fr . frappant 'impressionante '.

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (3 risultati)

frappa. = deriv. dal fr . frapper (sec. xii):

. = è la voce fr . frappi, part. pass, di

cervello. = deriv. dal fr . frapperie * colpo '(cfr.

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (1 risultato)

= di etimo incerto: la voce fr . frasque (sec. xv) è

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (1 risultato)

^ co 'dico '; cfr. fr . phrase (nel 1546; nel

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (6 risultati)

; 'discorso *; cfr. fr . phraséologie (nel 1786).

il materiale fraseologico. = cfr. fr . phraséologique (sec. xviii).

arenarie e calcari oolitici. = dal fr . frasnien, deriv. da frasne,

aglicone del glucoside frassina. = fr . fraxétine. frassignòlo (frassignuòlo)

in glucosio e frassetina. = fr . fraxine. frassinata, sf

somiglianza della specie); cfr. fr . fraxinelle. frassinèlla2, sf.

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (4 risultati)

= deriv. da fraterno-, cfr. fr . fraternel (sec. xii).

4 fratellanza, fraternità'; cfr. fr . fraternité (sec. xii).

comuni. = deriv. dal fr . fraterniser (nel 1548).

francia. = deriv. dal fr . fraternisation (nel 1792).

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (1 risultato)

, agg. di frate. fr . martini, i-236: perché delli conventi

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (1 risultato)

e vanità. = deriv. dal fr . flatterie (sec. xiii).

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (1 risultato)

andare potessero dunque a loro piacere. fr . colonna, 2-27: io allora

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (1 risultato)

-in senso generico: ingannato. fr . colonna, 1-1979: svestesi il necto

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (2 risultati)

= deriv. da frazionare; cfr. fr . fradionnement (nel 1842).

= deriv. da frazione-, cfr. fr . fractionner (nel 1801).

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (1 risultato)

= deriv. da frazione; cfr. fr . fractionnaire (nel 1725).

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (1 risultato)

ogni riputazione. = dall'ant. fr . fiòche (sec. xii),

vol. VI Pag.326 - Da FREDDOLENTO a FREDDURA (1 risultato)

. freidor o frejor; cfr. fr . froideur (ant. froidor) e

vol. VI Pag.337 - Da FREMIRE a FREMITO (1 risultato)

variante di fremere; cfr. ant. fr . fremir, provenz. fremir.

vol. VI Pag.339 - Da FRENARIO a FRENATO (1 risultato)

un atto, ecc.). fr . colonna, 1-303: mentre volgo tra

vol. VI Pag.341 - Da FRENESIO a FRENETICO (1 risultato)

, usando 'mente'; cfr. fr . frénésie (sec. xiii).

vol. VI Pag.342 - Da FRENETTO a FRENICOFRASSI (3 risultati)

? 'sofferente di frenesia'; cfr. fr . frènètique (sec. xii).

? 'mente '); cfr. fr . phrénique. frènico2, agg.

9pevó? 'diaframma'); cfr. fr . phrénique (nel 1654).

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (1 risultato)

'e xóyoc 'discorso'; cfr. fr . phrenologie (nel 1818).

vol. VI Pag.347 - Da FREQUENTATIVAMENTE a FREQUENTAZIONE (2 risultati)

(v. frequente); cfr. fr . fréquenter (sec. xii)

frequentare 4 ripetere '); cfr. fr . fréquentatif (nel 1550).

vol. VI Pag.348 - Da FREQUENTE a FREQUENTE (1 risultato)

'riunire in gran numero'; cfr. fr . fréquentation (sec. xiv).

vol. VI Pag.350 - Da FREQUENZIMETRO a FRESATRICE (6 risultati)

numerosa, grande quantità'; cfr. fr . fréquence (sec. xii).

sostanza dentaria. = deriv. dal fr . fraise (nel 1723) col significato

) col significato tecnico odierno, dal fr . ant. fraise e frase (sec

) * buccia, scorza': dal fr . ant. fraiser e fraser (sec

quae molita est »). ma il fr . conosce anche il termine fraise (

dai meccanici. = deriv. dal fr . fraiser (nel 1723), formato

vol. VI Pag.351 - Da FRESATURA a FRESCHEZZA (1 risultato)

ciascuno invita d'aver gioia intera. fr . colonna, 2-8: grossa vena de

vol. VI Pag.356 - Da FRESCO a FRETTA (2 risultati)

= deriv. da fresco1-, cfr. fr . fraicheur (nel 1213, ma

culallegro. = adattamento del fr . frétillant, part. pres. di