per il genere femm. si pensi al fr . la fleur, provenz. la
sicché ci stiano calcate. = dal fr . fourrage (sec. xii),
sec. xii), deriv. dal fr . ant. feurre 'strame,
per tosare, pinze '; cfr. fr . ant. force 4 forbice * (
a forbottarci. = dall'ant. fr . forsbouter, comp. da fors *
parti, lo seme giallo e verde. fr . martini, i-233: si facci
ferro acceso prende. = dal fr . ant. force 'forbice '(
alli altri. = deriv. dal fr . ant. forclore (sec. xii
forcola. - anche al figur. fr . martini, i-212: e se dipoi
-ant. fontanella della gola. fr . martini, i-403: dalla estremità del
foro, tribunale '); cfr. fr . forèt (ant. foresi)
, ontacce, pidocchiose. = dal fr . forestier (sec. xii),
non doveano. = deriv. dal fr . ant. for [s] faire
giudica. = dall'ant. fr . forfaiture (sec. xi):
di lavoro. = deriv. dal fr . forfaitaire (cfr. forfè).
di successo. * = adattamento del fr . forfait (sec. xvii),
retro della forgia. = dal fr . forge (sec. xii),
passo o al trotto). = fr . forger (sec. xii),
* giudicare '; cfr. ant. fr . forjugier e provenz. forjutjar.
forin- siche pugne, e instrinsiche. fr . colonna, 2-42: [nel]
, e tondi e forme quadre. fr . martini, i-7: perbenché gli antichi
in pioggia d'oro per danae. fr . della valle, iii-309: di finte
(v.). = dal fr . ant. formage (fr. mod
= dal fr. ant. formage (fr . mod. fromage), adattamento
= deriv. da formale1', cfr. fr . formalisme (nel 1842),
deriv. da formale *; cfr. fr . formaliste (nel 1585);
ripieghi. = deriv. dal fr . se formaliser (nel 1539) *
= deriv. da formale1', cfr. fr . formalisation e ingl. formalisation.
alla punta. = deriv. dal fr . formarne (sec. xii).
= deriv. da formare', cfr. fr . formatif. formato1 (part
sarà degno della fiamma del fuoco. fr . colonna, 2-5: né ancora
= deriv. da formatoi. il fr . format (nel 1723) e l'
da jór mare 'formare'; cfr. fr . formateur (nel 1414).
un manufatto, ecc.). fr . martini, 1-6: a me pare
configurazione', da formare 'formare'; cfr. fr . formation (sec. xii)
da form [ico]; cfr. fr . formène. formentare, intr
= deriv. da formica; cfr. fr . fourmilier (buffon).
sm. ant. formicaio. fr . colonna, 1-1140: qual resegmine altrui
) nelle formiche rosse; cfr. fr . formique (nel 1805); ingl
formiddre 4 aver paura '; cfr. fr . formidable (nel 1475);
. ant. canale, tubo. fr . martini, i-29: di poi che
= deriv. da formula; cfr. fr . formulane (xiv sec.),
ha forma simile e identici scopi. fr . martini, i-203: quando per cammino
a me: dice il signore. fr . serafini, 170: o signore,
canale o acquedotto), galleria. fr . colonna, 2-22: considerava, quale
= deriv. da forno; cfr. fr . ant. fournier (nel 1153)
di tutte le cose? = dal fr . ant. fornir (sec. xii
all'analogia con 'guarnire '(fr . garnir). fornisóre, sm
= forma napoletana per fornitore: dal fr . fornisseur 'fornitore'(sec.
, come fomisore per fornitore: dal fr . fornisseur 'fornitore'. fornito (