del mare. = dall'ant. fr . floc, fioco (cfr. trésor
di francia. = deriv. dal fr . fleur de lis: letteralmente * fiore
giglio '. il femminile dal genere fr . la fleur. fiordispino, sm
portus * approdo '); cfr. fr . fiord (fine sec. xix
» deriv. da foglia', cfr. fr . feuillir (sec. xii).
'(seneca); cfr. fr . fulguration. folgóre, v.
di pavia). = dal fr . folle-bianche. folleggiaménto, sm
scriverebbe dell'ultimo lavapiedi. = dal fr . folliculaire, deriv. da follicule '
dai molti piedi '; cfr. fr . ant. foupe. fólta
cpcovf) 'voce '; cfr. fr . phonateur. fonautògrafo
u e in ii. = dal fr . phonation (nel 1842), deriv
sec. xix è un prestito del fr . fondamental e dell'ingl. fundamental.
avere più lieto guardare e vedere. fr . martini, i-431: in prima
/ con gran fossi dintorno e barbacani. fr . martini, i-245: i campanili
fatto cadere altissime e bene fondate torre. fr . colonna, 289: sopra de
per il n. 5, cfr. fr . fondant. cfr. littré [s
le fosse e i fondi loro. fr . martini, i-7: in prima i
possano forare il fondo de'granai. fr . martini, i-217: in prima el
., dello strato coltivabile). fr . martini, i-32: se per caso
bicchiere, ecc.); cfr. fr . fond (sec. xii).
iv-271: 'fondi pubblici '(fr . fonds publics), per indicare tutti
rustica villae dicuntur ». corrisponde al fr . fonds 4 podere '(forma
del piemont. fondùa, deriv. dal fr . fondue 4 fusa ', part
* articolo un suono '; cfr. fr . phonème (nel 1876);
= deriv. da fonema; cfr. fr . phonématique. fonendoscòpio, sm
= forma sostantivata di fonetico; cfr. fr . phonétique (nel 1868)
da cpcovrj 'voce, suono'; cfr. fr . phonétique (nel 1868);
ai suoni '; cfr. fr . phonique. fònica3, sf
xccptrcxco * piego '; cfr. fr . phonocamptique e ingl. phono
. ingl. phonograph (nel 1835; fr . phonographe, nel 1877).
* discorso, studio '; cfr. fr . phonologie, ingl. phonology (
da fontana (cfr. l'ant. fr . fontenil e il provenz. fontanil
nelle orchestre universitarie americane. = dal fr . fourragère (nel 1872) * cordone
in camicia nera. = dal fr . fourrager 'foraggiare '(sec.
fourrage (sec. xii), dal fr . ant. feurre (e fuerre)
= deriv. da foraggio; cfr. fr . fourrageur * foraggiere '(sec
grazia, riconoscenza'); cfr. fr . gratitude (nel 1445).
-utile, benefico, vantaggioso. fr . colonna, 2-5: ulmi ruvidi,
termine di cucina, forse deriv. dal fr . creton (nel 1200, anche
culo (v.); cfr. fr . gratte-cul. grattafògli,
boysar * pulire ', passato anche nel fr . ant. gratteboesse-, cfr.
'grattare'attraverso il provenz. gratar, fr . gratter (sec. xii).
cfr. provenz. gratuzar, ant. fr . gratuser. grattugiato (
da gratuitus 'gratuito'; cfr. fr . gratuità (sec. xv).
sovverranno della pratica de'primi fedeli. fr . serafini, 265: sempr'è
grdtùlari 'congratularsi '; cfr. fr . gratulatoir. gratulazióne
grdtulàrt * congratularsi '; cfr. fr . gratulation. gràulo, sm