rafforzativo di ante); cfr. il fr . devant. davantino,
materia senza legittima cagione. = fr . davantage. davvéro (davéro,
. ant. operazione di imbiancamento. fr . martini, 1-8: la calcina di
da òioyxóco 'gonfio, distendo'; cfr. fr . dioncose (sec. xviii)
appellativo di afrodite stessa; cfr. fr . dionèe (sec. xviii).
nell'acqua dà sapore di vino. fr . colonna, 2-167: l'altro [
1 di dioniso '; cfr. fr . dyonisiaque. dionisiano, agg.
? 'vista '); cfr. fr . diòpside (sec. xviii),
concause. = voce dotta, fr . diorama (voce creata nel 1822 da
. = voce dotta, dal fr . diorite, deriv. dal gr.
bot. ant. diosma. fr . colonna, 2-313: [gli ottagoni
tema òtc-'vedere '; cfr. fr . dioptre (sec. xvi),
cfr. diottra), attraverso il fr . dioptrie. diòttrica, sf.
= voce dotta, attraverso il fr . dioptrique, dal gr. toc
vivo e forte il consolato. = fr . départemental, deriv. da département *
dei bottoni. = adattamento del fr . département: dal sec. xii al
partire (v.); cfr. fr . dipartir (nel sec. xi)
= deriv. da dipendere; cfr. fr . dépendance (sec. xiv:
* pendere '; cfr. fr . dépendre. dipennare, v.
da tcxfj ^ co 'colpisco'; cfr. fr . diplegie (sec. xix),
(per la forma); cfr. fr . diplocoque e diplodocus (nel 1890
? 4 doppio '); cfr. fr . diploé (sec. xvi),
e cpovt) 'voce'; cfr. fr . diplophonie (sec. xx).
cioè, doppia mostruosità); cfr. fr . diplogénèse, ingl. diplogenesis
significato più recente), cfr. fr . diploide (sec. xx);
n. 4, cfr. fr . diploide (sec. xviii),
* raddoppio, piego'; cfr. fr . diplomai 'decreto'(nel 1617) e
per il n. 4, cfr. fr . diplóme (nel 1829).
= deriv. da diploma; cfr. fr . diplómer (nel 1878) e
diplomateggiando. = voce formata sul fr . diplomate * diplomatico '.
di giulio ii. = dal fr . diplomatique (nel 1708).
crema e liquore. = dal fr . diplomatique (nel 1726 * relativo alla
studioso di diplomatica. = dal fr . diplomatiste; ingl. diplomatisi (nel
tattica elastica. = dal fr . diplomatie (nel 1791, sul modello
e s
divertire ': analoghi i verbi del fr . ant. déporter, provenz. ant
. da diportare-, ma si veda il fr . ant. deport 'divertimento
trxepóv 4 ala '); cfr. fr . diptere (nel 1694),
(s. girolamo); cfr. fr . ant. déramer. diramata
al palagio nostro direttoriale. = fr . directorial (nel 1796) 'che
il n. 4, cfr. fr . directoire). direttrice, agg
in mal nome. = * fr . derrière. diriètro, v
, sul dirigibile. = fr . dirigeable. dirigibilista, agg.
senso inteso oggi. = fr . dirigisme (intorno al 1930),
-rar. seguito da di. fr . colonna, 2-5: dirrimpecto d'una
maravigliosamente si levano diritti in alto. fr . martini, 1-151: secondo la
convessità rivolta verso l'alto. fr . martini, 1-259: sopra a questi
, secondo il significato dell'ant. fr . droiture. diritturière [dritturière)
. da dirittura, secondo la forma del fr . ant. droiturier.
'(nel 1611). cfr. fr . déroute * sbandamento '(nel