se ne aspettano mirabilia. = fr . débuter (nel 1549) 4 giocare
debutto con un processone. = fr . début (sec. xvii),
si chiamò de- cadario. = fr . décadaire, deriv. da dècade 4
da séxa 4 dieci '; cfr. fr . decade. decadènte, agg.
(nn. 2 e 3) dal fr . décadent (nel 1874): si
trisa di decadentismo. = dal fr . décadentisme, deriv. da décadent *
temporale. = voce dotta, fr . décadence, dal lat. mediev.
gazzetta nazionale '. = dal fr . dècadi, voce dotta, comp.
* lato, faccia '; cfr. fr . décaèdre (sec. xviii),
privativo e da caffeina', cfr. fr . décaféiner. decaffeinizzare, tr
grammo (v.); cfr. fr . décagramme (sec. xviii),
sulle bandiere dei coscritti. = dal fr . décalquer (sec. xviii),
di privazione e calcificare; cfr. fr . décalcifier. decalcificato (part.
, fra cristoforo. = dal fr . décalcotnanie (sec. xix),
metro (v.); cfr. fr . décamètre (sec. xviii).
di lì non decampano. = fr . décamper (sec. xvi),
, sesso maschile'); cfr. fr . décandrie, ingl. decandria (nel
(v.); cfr. fr . déshonneur (sec. xii),
-turbato, sconvolto, alterato. fr . colonna, 298: lo intelletto per
(v.); cfr. fr . désordre (sec. xv),
v.); ma cfr. fr . désorganiser (nel 1611).
deriv. da disorganizzare', ma cfr. fr . désorganisation (sec. xviii)
calcolate scortesie che disorientano. = dal fr . désorienter (sec. xvii),
grado desiderato). = cfr. fr . désoxydant (nel 1863).
(v.); cfr. fr . désoxyder (sec. xix).
': disossigenazione »; cfr. fr . désoxydation (nel 1863).
voce registr. dal tramater; cfr. fr . désoxygéner (nel 1863).
registr. dal tramater; cfr. fr . désoxygènation (nel 1863).
= voce non attestata altrove; cfr. fr . désoeuvré 'scioperato '. dispaccare
, anche 'sdoganare'; cfr. fr . ant. despechier (nel 1225
'telegramma ': deriv. dal fr . ant. despeche * disbrigo [di
* disbrigo [di affari] '(fr . mod. dépsché). cfr
ant. turbato, inquieto. fr . colonna, 1-156: qual fii qua
, con cambio di prefisso; cfr. fr . disparaissant, pari. pres.
forze, di qualità, ecc. fr . colonna, 1-31: o di picciol
con valore negativo, esclusivo; cfr. fr . dispenser 1 concedere una dispensa '
4 distribuire ', deriv. dal fr . dispensane (nel 1775), a
raccolta di ricette ', cfr. fr . dispensane (nel 1611), dal
-aroi; 'seme '; cfr. fr . dispermatique (sec. xviii).
avv. ant. sparsamente. fr . colonna, 2-20: gli quali spiracoli
. pass, disperso); cfr. fr . dispersion (sec. xiii)
. 2 e 3) è traduzione del fr . dèperditeur. dispertito, agg
dispetto2). per despitto cfr. il fr . ant. despit. dispétto2,
disgusto, che dispiace. fr . colonna, 2-39: il pane grato
del n. 4 è modellato sul fr . dìspositif, che è docum. nel
, del signore '; cfr. fr . despotique (sec. xiv, ma
= deriv. da despota; cfr. fr . despotisme (nel 1698).
le colle. = ant. fr . desprisier, dal lat. dispretidre (
tu se'non avere in dispregio. fr . degli albizzi, ix-40: chi mi