Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Fr. Torna alla lista

Numero di risultati: 19185

Supplemento 2004 Pag.200 - Da CASERTANO a CAST (5 risultati)

di una regione indiana; la forma fr . cachemire è attualmente meno usata.

la casquette rovesciata. = voce fr . (nel 1813), dimin.

mani... = voce fr ., deriv. da casser 'rompere,

accettabile illusione di vino. = voce fr ., deriv. da casse 'cassia'perché

, lo ignora. = voce fr ., da cassollo, nome regionale della

Supplemento 2004 Pag.201 - Da CASTANEATIVO a CATAFASI (1 risultato)

, propr. 'casuale', deriv. dal fr . casuel. casualizzare, tr.

Supplemento 2004 Pag.203 - Da CATECOMALINERGICO a CATRAMATRICE (1 risultato)

da [to] cater 'approvvigionare', dal fr . ant. acater 'comprare'.

Supplemento 2004 Pag.204 - Da CATRAMINA a CAULERPACEE (1 risultato)

noi chiamiamo l'incubo. = voce fr . (nel 1564), comp.

Supplemento 2004 Pag.205 - Da CAUSAZIONE a CAZZATA (5 risultati)

, concettosa, saggistica. = voce fr ., deriv. da causer 'conversare,

che abbia mai conosciute. = voce fr . (nel 1534), deriv.

di fronte all'altra. = voce fr . (nel 1787), deriv.

pretende a raffinata mondanità. = voce fr . (nel 1250 ca.),

, a milano. = voce fr . (nel sec. xiii),

Supplemento 2004 Pag.207 - Da CEDOLINO a CELLOFANATO (5 risultati)

organo). = voce dotta, fr . céphalo'ide, che è dal gr

testa'e pétpov 'misura'; cfr. fr . céphalomètre (nel 1814).

con uso aggett. = voce fr ., dal nome di un personaggio del

del romanzo 'l'astrée', dello scrittore fr . h. d'urfé (1568-1625)

= voce dotta, comp. del fr . ce 'ci', nome della lettera 'c'

Supplemento 2004 Pag.208 - Da CELLOFANATRICE a CENTAVO (1 risultato)

universale - suffragio censitàrio. = dal fr . censitaire, che è dal lat.

Supplemento 2004 Pag.211 - Da CESAROPAPISTA a CHAKRA (2 risultati)

da perfetto chablys. = voce fr ., dal nome di una località della

bicchiere di vino. = voce fr . (nel 1710), comp.

Supplemento 2004 Pag.212 - Da CHALET a CHAPERON (12 risultati)

migliaia di lire. = voce fr . (nel 1723), propr.

, propr. 'sfida', deriv. dal fr . ant. chalenge, che è dal

(un vino). = voce fr . (nel 1947), part.

con 'metodo classico'). = voce fr ., 'della champagne'. champignon

agari- cus campestris. = voce fr . (nel 1398), dall'ant

le sue 'chance'. = voce fr ., dall'ant cheance (nel 1175

del tempo. = locuz. fr ., propr. 'canzone delle gesta'.

dei chansonniers e diseurs. = voce fr . (nel 1862), deriv.

nostra cantante, cioè celebre cantante (fr . cantatrice) ma quell'artista che

dei caffè-concerto. = voce fr . (alla fine sec. xix)

al plur.). = voce fr . (nel 1872), dal nome

nel linguaggio sportivo). = voce fr . (nel sec. xiii),

Supplemento 2004 Pag.213 - Da CHAPITEAU a CHARTER (11 risultati)

= voce fr . (nel 1630), propr.

il circo stesso. = voce fr . (nel 1905), propr.

della casa dogliani. = voce fr ., dal nome di una località della

moda nel secolo scorso. = voce fr . (nel 1804), dal nome

dolce, ecc. = voce fr . (nel 1550).

per gli champenois. = voce fr ., dal nome dell'inventore di tale

desiderio di piacergli. = voce fr . (nel 1160), in origine

di notevole fascino. = voce fr . (nel 1279).

morbida e lucente. = voce fr . (nel 1909), deriv.

, propr. 'carta, mappa', dal fr . charte, deriv. dal lat

. 'documento, accordo', deriv. dal fr . ant. chartre, che è

Supplemento 2004 Pag.214 - Da CHARTREUSE a CHAUFFEUR (6 risultati)

in questo vecchio caffè. = voce fr ., propr. 'certosa'.

un imprevedibile 'chassé-croisé! '= voce fr ., comp. da chassé 'passo laterale

. manser). = voce fr . (nel 1866), dal nome

s'incrociano di corsa. = voce fr ., propr. 'cacciatore'per la livrea

mandarli al calcolatore. = voce fr ., deriv. da chàsse 'cassa'.

peso di trecento-quattrocento grammi. = voce fr ., forse dal nome dello scrittore frangois-rené