. da orientale-, cfr. anche il fr . orientalisme (nel 1838)
tutto fuorché italiano. = dal fr . orientaliste (nel 1799), deriv
simile a un velo. = dal fr . orifiamme (ant. orieflambe),
ant. orieflambe), comp. dal fr . ant. orie (lat.
ampie, adopera più fortemente. fr . colonna, 2-301: quivi cum graziosa
di origene). = dal fr . origénisme (1800 circa); voce
fantino). = adattamento del fr . panache (nella locuz. faire panache
pennàggio medesimo '. = dal fr . pennage (nel 1525), deriv
altre erano al remo. = dal fr . ant. e provenz. penel,
fànidau 'raffinare lo zucchero '; cfr. fr . pènide (nel sec. xvi
dimin. di pennone; cfr. anche fr . ant. penoncel (nel sec
, per la forma; cfr. anche fr . per{n \ on (nel 1138
deriv. da pennone-, cfr. anche fr . ant. penonier (fine del
: cfr. provenz. pensamen e fr . ant. pensement (nel 1260)
non è altro che un tacito parlare. fr . andreini, 37: se la
. ffare morire. = dal fr . pensée. pensère, v
. letter. meditare, considerare. fr . colonna, 2-33: le quale vetustissime
un tetto, ecc.). fr . colonna, 2-290: cedano quivi gli
non giunge a toccare terra. fr . colonna, 2-29: e1 suo
denom. da pensione, sul modello del fr . pensionner (nel 1340, e
decine di miliardi? = dal fr . pensionnaire (nel 1300 e, per
cuccagna: il pensionato. = dal fr . pensionnat (nel 1788), deriv
= dal provenz. pensiv e fr . pensif (nel 1050), deriv
9. mezzegg. pensosètto. fr . della valle, i-39: la mia
armille e giuochi cinesi. = dal fr . ant. pentacol, pendacol (nel
. oùpov 'urina '; cfr. anche fr . pentosurie. péntra, sf
insigne città per il molto popolo. fr . morelli, 368: se ogni creatura
cale. = adattamento del fr . ant. pendiller (nel 1265)
= deriv. da peone2) cfr. fr . péonage (nel 1868).
la voce si è diffusa anche nel fr . (péotte e piote, nel 1694
, emil. peixè \ rón e fr . poivron (nel 1785).
in senso traslato. = dal fr . pèpinière, deriv. da pèpin '
deriv. da pepiniera, per calco sul fr . pèpinièriste (nel 1690)
. disus. vinacciuolo. = dal fr . pèpin (v. pepiniera);
spagn. pepita 'seme che corrisponde al fr . pépin (v. pepino
spetto del popone. fr . colonna, 2-202: sopra el fundo
suff. degli enzimi; cfr. fr . pepsine (nel 1855).
tema di yewàto 'genero '; cfr. fr . peptògene e ingl. peptogen
= denom. da peptone-, cfr. fr . peptoniser (nel 1923).
nome d'azione da peptonizzare-, cfr. fr . peptonisation. peptonùria,
gr. oàpov 'urina '; cfr. fr . peptonurie. pepuziano, sm
della circolazione linfatica. = dal fr . pequetien, deriv. dal nome del
(v.), per calco sul fr . ant. par aventure.
v.), per influsso del fr . perche (nel sec. xii)
. = dal provenz. percasar (fr . ant. parchacier, nel 1080)
, percal (nel 1618), il fr . percale (nel 1701) e
= dimin. di percalle, dal fr . percaline e spagn. percalina,