velocità. 15. chim. e fis . separazione di un elemento di un
a una reazione chimica. 16. fis . liberazione di uny energia'. processo
per il secondo treno. 44. fis . meccan. asse d'inerzia libero:
d'una lancia. 27. fis . grado di libertà: in termodinamica,
(ant. liquefazzióne), sf. fis . trasformazione dallo stato aeriforme (o
. (superi. liquidissimo). fis . caratterizzato dall'indeterminatezza della forma,
pieno l'orecchio. 18. fis . gas liquidi: gas liquefatti ottenuti
xiii). lìquido2, sm. fis . sostanza (o miscuglio di sostanze
lìquidus, sm. invar. fis . limite superiore del campo di temperatura
tre giorni prima. 2. fis . il verificarsi o il manifestarsi di un
mostruoso caleidoscopio ideologico. 2. fis . logaritmo acustico: particolare tipo di
di simmetria bilaterale. 4. fis . onde (disus. vibrazioni) longitudinali
pianeti non complanari). 2. fis . effetto di longitudine: nella fisica dei
/ la dolce provedenza! 17. fis . estremo (lontano ultravioletto). -mus
; notte). 23. fis . luce bianca: luce risultante dalla
funziona da anodo. 3. fis . fase finale nel taglio delle lenti ottiche
insieme con essa. 19. fis . ant. corpo lucido: piccolo elemento
lucimetro. lucimetro, sm. fis . strumento usato per misurare l'intensità
aver fatto le domande. 2. fis . diavoletto di cartesio (v. diavoletto
luminescenza. luminescènza, sf. fis . proprietà, che hanno numerose sostanze
luminògeno, agg. e sm. fis . attivatore (v. attivatore
luminoso. luminosità, sf. fis . fenomeno ottico a causa del quale
ruota a ruota. 12. fis . lunghezza d'onda: v. onda
presso la cattedrale. 7. fis . minuscola, indica la grandezza fisica
mach, sm. invar. fis . unità di misura della velocità del
. mache, sm. invar. fis . unità mache: unità di
e mi rapiva. 7. fis . lanterna magica: v. lanterna,
calamitato '. magnetismo, sm. fis . proprietà caratteristica, che hanno la
vangelo. magnetizzare, tr. fis . trasmettere a un corpo metallico adatto
. (femm. -trice). fis . magnete naturale o artificiale con cui si
). magnetizzazióne, sf. fis . trasmissione naturale o artificiale delle proprietà
(plur. m. -ci). fis . effetto magneto-calorico: variazione di temperatura
). magnetoelasticità, sf. fis . parte della fisica che studia le
(plur. m. -ci). fis . che si riferisce alla magnetoelasticità.
[magnèto-elettricismo), sm. fis . disus. elettromagnetismo. tommaseo
magnetoelettricità { magnèto-elettricità), sm. fis . disus. elettromagnetismo. tommaseo [
). magnetofìsica, sf. fis . parte della fisica che studia il
.). magnetofluidodinàmica, sf. fis . parte della fisica che ha
plur. m. -ci). fis . che riguarda la magnetofluidodinamica. magnetofònico
1943. magnetogasdinàmica, sf. fis . magnetoflui dodinamica.
sm. (plur. -i). fis . rappresentazione grafica di un campo magnetico
. magnetogramm. magnetoidrodinàmica, sf. fis . magnetofluidodinamica. = voce dotta,
(plur. m. -ci). fis . che si riferisce alla propagazione di
(plur. m. -ci). fis . che si riferisce a fenomeni
agg. (femm. -trice). fis . forza magnetomotrice: somma delle
). magnetóne, sm. fis . unità di misura del momento magnetico
. magnetoòttica, sf. fis . parte della fisica che studia l'
(plur. m. -ci). fis . che si riferisce alla magnetoottica
). magnetopolare, agg. fis . che presenta ma- gnetopolarità.