. -per simil. e al figur . manzoni, pr. sp.
. -per estens. e al figur . comisso, 1-21: in quella
d'un acquario. 2. figur . mediocrità, volgarità; cosa di poco
e dello spirito. 3. figur . bassezza morale; inferiorità spirituale.
4. per simil. e al figur . l. bellini, 3-18:
. -per simil. e al figur . marino, vii-507: resti la
. sostegno, appoggio. - anche al figur . latini, ii-138: or,
della barca. 9. figur . individuo balordo, stolido, testardo,
. -per simil. e al figur . marino, 309: 'l sol
. 17. al plur. figur . (a volte anche al singolare)
poca cera vergine. 2. figur . ant. il corpo umano; la
non essere disturbato dai rumori. -al figur .: ignorare volutamente, far di
trema il capelvenere. 2. figur . desiderio smodato, brama senza freni
contenterebbe delle promesse. 2. figur . custode, usciere intransigente, severo,
ai cani scappi? 2. figur . nome che si dà in segno d'
. 3. agg. ant. figur . di cervo (le corna che
non si può bere. 2 » figur . stravaganza, cosa fuori del normale,
dall'altro capo? 5. figur . e scherz. ant. apertura,
qualcuno servendosi della cerbottana. — al figur .: parlare per interposta persona,
le dita). -anche al figur . boccaccio, 1-81: allora che
averne notizie). - anche al figur . malispini, 136: villanamente lo
per conoscere se stessi. -anche al figur . de sanctis, lett.
va in cerca. - anche al figur . petrarca volgar., i-39
dei navigli. 3. figur . circolo di persone, crocchio, ambiente
cerchio); coronare. - anche al figur . lapo gianni, ii-471: avante
, ecc.). - anche al figur . dante, inf., 4-106
e la dottrina degli antichi. -al figur .: impresa impossibile, irrealizzabile,
stringano in senso circolare. -anche al figur . lartib. frescobaldi, v-314-16:
gli spiriti infernali. - anche al figur . boiardo, 1-1-151: come lo
di qualunque sorgente luminosa). -al figur .: chioma (che incornicia il
quarto di cerchio. 14. figur . periodo di tempo; gli anni della
rimarginare (una ferita). -anche al figur . della casa, iii-25: chiuda
dei morti o dei moribondi. -al figur .: morire. alfieri, vii-75
altro per impedire di parlare. -al figur .: tacere. dante, inf
alla direzione della chiglia. -al figur .: avere le vele in croce:
a forma di croce. -anche al figur . negri, 1-205: tutti si
anche crociate. 4. figur . guerra santa, volta a difendere la
e dei devoti antichi. 3. figur . che propugna, che lotta per un
, la cornacchia). -al figur . e scherz.: che parla
tossa stanche. -tr. figur . e spreg. giusti, ii-567
margutte. 2. figur . e scherz. parlare con voce rauca
agg. che crocifigge. - anche al figur . manzini, 7-155: ma non
con lui crocifisso. 2. figur . perseguitare, tormentare, angustiare,
'delirium tremens'? 3. rifl. figur . mortificarsi, tormentarsi, umiliarsi duramente
tutti chiamati cristiani. 2. figur . tormento, pena. aretino,
2. agg. e sm. figur . tormentato, angustiato, messo in
durai tre anni filati. 3. figur . mortificato aspramente, umiliato (per
buttargliele al collo. 8. figur . la chiesa cristiana. gregorio ix
boloni arruginiti. 2. figur . tribolazione, dolore, cagione di tormento
letter. gracchiare. -anche al figur . (per lo più con intenzione