le radici o barbe. -anche al figur . soderini, iii-46: tutte queste
ben barbicata. 2. figur . radicato. buonarroti il giovane,
portaferiti sul carso. 3. figur . chi rade e pela e scortica,
riunione troppo frequente. 2. figur . provinciale; chiuso, retrivo.
nome di quadro. 6. figur . errore marchiano, svarione. 7
nel guidare un veicolo). -al figur .: prendere un abbaglio; incorrere in
della ruota nell'angolo della strada. nel figur . vale pigliare un grave errore,
16. dimin. cantoncino. -al figur .: piccola parte; pezzettino;
. interessante. 2. agg. figur . menzini, iii-350: ella vedrà
2. angolare. - anche al figur . annotazioni sopra gli evangeli [crusca
. -per simil. e al figur . dante, par., 18-51
4. per simil. e al figur . 5. agostino volgar.,
saggi in atto umano. 3. figur . saggio, maturo, prudente; che
in quilio ». 3. figur . cosa ripetuta insistentemente, fino alla
una canzone ballabile. 3. figur . carducci, 870: tu,
non si sentiva più. 6. figur . atto, evento, discorso che si
canzone vocale. 4. figur . atto, evento, che si ripete
sono reputati rapacissimi. 2. figur . usuraio. boccaccio, viii-3-75:
sotto il carico. 2. figur . ammasso confuso di cose, di persone
» del sonetto. 2. figur . attitudine a compiere un'azione;
rivoluzione socialista. 3. figur . abilità, intelligenza. iacopone,
alla fortuna. 2. figur . anticipazione; garanzia, pegno.
2. spesso con la particella pronominale. figur . assicurarsi (con una garanzia,
e inesorabile vecchiaccio. 3. figur . impegnare, ingaggiare. aretino,
un contratto). - anche al figur .: impegnato, ingaggiato.
del capo, cozzare. - al figur .: venire a contrasto, litigare.
capelli: agguantare brutalmente. - anche al figur . passavanti, 38: la quale
boscaglie a lungo errò. 4. figur . e letter. capello nero, capello
sino a strozzarsi. 2. figur . soggezione, sottomissione. panciatichi,
le birbonate. 4. figur . ant. persona degna della forca,
notevole capienza '. 2. figur . possibilità di un bene immobile di
ascendono spontaneamente i liquori. 2. figur . rivolto al particolare; estrema- mente
i fenomeni capillari. 2. figur . attenzione estrema, adesione analitica,
a questi renai. 3. figur . latini, ii-38: perché in
dormire. 6. intr. figur . persuadere, convincere. -non mi
condannato del sonno. 2. figur . pernicioso, funesto, mortale.
un qualche capitale difetto. 3. figur . principale, essenziale, di fondamentale
. -per simil. e al figur . manzoni, pr. sp.
: rifarsi delle spese. - anche al figur .
capitale loro. 3. figur . iacopone, 55-54: c'aio
a diversi saggi. 3. figur . c. e. gadda,
di guida. - anche al figur . (cfr., inoltre, capitano
. -per simil. e al figur . machiavelli, i-502: voi siete
dare in un luogo. - al figur .: risultare, concludersi. boccaccio
, andarvi a incappare. - anche al figur . de sanctis, i-64: caricare
non lasciò ordini. 2. figur . cedimento morale; acquiescenza totale di
. -per simil. e al figur . leonardo, 1-208: la sgazza
anche lui. 2. figur . andare in rovina. 3.
dei passeggeri. 2. figur . disastro, rovina; crollo finanziario.