gliene opponeva un'altra. 2. figur . irrequieto, malfidato; pronto alla
illuminate. -per estens. e al figur . carducci, 1058: salve,
del mio canto! 2. figur . il balcone sovrano, celeste; il
2. per simil. e al figur . machiavelli, 314: l'altre
, di pari passo. - anche al figur . alfieri, i-298: successivamente poi
: andare avanti, proseguire. -al figur .: continuare, persistere. vettori
arde e cammina. 8. figur . agire, comportarsi; procedere (secondo
assai celermente. 9. figur . andar bene, convenire; valere.
e più piano. 10. figur . fare progressi; crescere, aumentare
uomini e camminano. 11. figur . essere disposto, situato (fregi o
. -anche per simil. e al figur .: di navi. guittone,
trasporto); viaggio. - anche al figur . latini, i-1134: fi'
per simil. navigazione. - anche al figur . dante, 62-3: io mi
in suo cammino. 5. figur . procedimento; comportamento, condotta;
e li occasi. 7. figur . corso della vita. guittone,
, piano, sicuro. -anche al figur . d. bartoli, 7-1-1-8:
che conduce alla meta. - al figur .: salvezza. dante, par
: strada disagevole, impervia. -al figur .: condotta disonesta, viziosa. -anche
9. figur . tratto, linea. dante,
cammino: fuori di strada. -al figur .: lontano dall'argomento. petrarca
; senza fermarsi. - anche al figur . dante, purg., 23-17
qualcuno: al suo passaggio. -al figur .: intorno a lui, nell'ambiente
buon passo, spedita- mente. -al figur .: la nave va a buon cammino
: fare la stessa strada. -al figur .: procedere di comune accordo.
: camminare, viaggiare. - al figur .: perseguire un certo intento.
che impediscono di avanzare. -anche al figur . caro, 12-860: se ne
anche solo momentaneamente. -anche al figur . d'annunzio, iv-1-187: vedendovi
cammino; strada facendo. - anche al figur . bentbo, 5-2-42: una nave
di procedere oltre. - anche al figur . dante, par., 23-63
diritto verso la meta; anche al figur . bruno, 185: vedrete [
, una marcia). - anche al figur . lapo gianni, ii-477: movi
dopo una tappa. - anche al figur . marini, xxiv-769: rientrarono in
cammino: andare fuori strada. -al figur .: abbandonare un'abitudine, scostarsi
. morso, briglia. - al figur .: freno morale. laude,
dell'omertà ». 2. figur . lega di imbroglioni, società di
e guanti chiari. 2. figur . imbroglione, furfante. panzini,
, sin. acciacco, malanno. -al figur .: persona malaticcia, fiacca,
. ant. di camoscio. -al figur .: morbido, cedevole, elastico.
e una maglietta gialla. 3. figur . e scherz. l. bellini
umane, chiamate maroni. 2. figur . ant. donna di aspetto incolto e
pagna. 2. figur .: del mare e del cielo.
nemico in battaglia campale. - anche al figur . ariosto, 38-59: quante volte
esercito alla campagna. 7. figur . ciclo di operazioni militari, concluso
campagna: fare la guerra. -al figur .: lottare, tenere testa a un
di gran valore. 8. figur . complesso di iniziative e manifestazioni svolte
2. per simil. e al figur . -giornata campale: tutta spesa a
trasalire. -per simil. e al figur . f. f. frugoni,
festa dopo la liturgia pasquale. -al figur .: dare la stura alle chiacchiere
i rintocchi di due campane. -al figur .: picchiare, bastonare energicamente.
. -per simil. e al figur . guerrazzi, i-io: ai monarchi