; baro, falsario. -anche al figur . guittone, 1-42: come dui
di prima barba. 2. figur . uomo barbuto (cioè adulto: che
barba e parrucca). anche al figur .: conciarlo male. nievo,
matassa di stoppa. 6. figur . sacchetti, 122-32: fece legge
le radici, attecchire. -anche al figur . simintendi, 1-83: io m'
, dalle fonda- menta. - al figur .: del tutto, completamente.
spiantato nelle barbe. -disus. figur . scoprire le barbe al sole: rovesciarsi
barbe: alle radici. -anche al figur . giusti, ii-219: non so
calpesta. -per estens. e al figur .: che percorre (la terra
e di aspidi. 2. figur . disprezzatore, offensore; oppressore.
fatica cresceva la calura. 2. figur . passione; ardore; turbamento;
due testiere. 2. figur . pena, dolore, afflizione continuata,
piccola nube livida. 2. figur . vecchio, superato, che ha perso
giuno oro calzante. 2. figur . acconcio, appropriato, idoneo,
un guanto. 10. intr. figur . convenire, essere appropriato, cadere
: scrivere o recitare tragedie. -al figur .: innalzare retoricamente il proprio stile
colori, come i camaleonti. figur . persona che assorbe facilmente le opinioni
le tue *. 5. figur . tessuto cangiante. 6. astron
. proprio del camaleonte. 2. figur . capace di adattarsi all'ambiente,
fu tutt'uno. 3. figur . dante, 6-12: amico (
jodio e dal sole. 2. figur . casco da aviatore. d'annunzio
intervento dell'emittente. - anche al figur . marotta, 3-48: maggio,
scontar la cambiale. 2. figur . papini, 8-259: tutti gli
, il mutamento delle scenografie. -al figur .: trasformazione improvvisa di una situazione
a scopo di cura). - al figur .: cambiare residenza per sfuggire a
conformemente all'uso. - anche al figur . g. morelli, 155:
si esercita il cambio. - anche al figur . parini, xviii-313: io d'
a intervalli di tempo stabiliti. -al figur .: sostituzione di una persona con
ragione chiamate camene. 2. figur . l'ispirazione poetica. carducci,
inesperto. -per simil. e al figur . inghilfredi, v-244-27: tant'ao
. -anche per simil. e al figur . dante, vita nuova, 2
possederne in abbondanza. - anche al figur . fioretti, 1-138: volendo sapere
avea l'accolito. 7. figur . ungaretti, i-85: questo paese
una camicetta. 4. figur . ant. piccolo e sottile rivestimento.
seminudo. -anche per simil. -al figur .: in condizione miserabile, in
in camicia: far freddo. -al figur .: essere in una situazione pericolosa
caratteristica delle truppe garibaldine. - al figur .: chi militò con garibaldi.
nera: divisa dei fascisti. -al figur .: fascista, milite fascista (anche
i pazzi furiosi. - anche al figur .: costrizione. giusti, v-234
torna a casa! 8. figur . apparenza, contegno esteriore. tommaseo
copra anima sudicia. 9. figur . rivestimento protettivo, involucro (esterno
. camicia di forza. - anche al figur . buonarroti il giovane, 9-305:
è la parola. 3. figur . e scherz. rivestimento, involucro.
e di forze. 2. figur . piccola colubrina. sassetti, 331
di cammello. 3. figur . ant. macchina usata un tempo per
evitare d'esser viva. -al figur .: a indicare concisione e raffinatezza
sguazzando nei camminamenti. 2. figur . barilli, 6-86: genova si
d'amore sono camminanti. -al figur .: mobile, che si muove di
costumato fare de continuo. 2. figur . ariosto, 21-66: e seguitò
-camminare a: andare verso. -al figur .: essere rivolto, tendere.