cose di quaggiù. 3. figur . erroneità, infondatezza di un'opinione,
tortuoso. - anche in un contesto figur . allegri, 81: conoscendo di
crespo di crini. 2. figur . che raggira, che imbroglia, che
egli è morto. 2. figur . ragazza di animo candido e dolce.
il forte tempo. 3. figur . l'estrema età della vita, la
verruca del suolo. 3. figur . problema fastidioso. tesauro, 1-6
: il versàglio. 2. figur . obiettivo, scopo. bandello,
liquido. - anche in un contesto figur . f. scarlatti, lxxxviii-ii-507
marco e l'università 3. figur . aspetto, risvolto di un fatto,
ariette d'amore. 6. figur . manifestare, effondere; sfogare apertamente
sorgente). -anche in un contesto figur . marsilio ficino, 5-214: non
ora va mancando. 16. figur . abbandonarsi intensamente a un sentimento,
a rincalzare l'arbusto. 2. figur . capace di dedicarsi a diverse attività con
completamente versato. 5. figur . indirizzato verso qualcuno (una ingiuria,
muta facilmente aspetto, sembianze. -al figur .: che simula, che finge
vertebre appena piallate. 3. figur . tecnica fondamentale per un'arte, per
statue di colossi. 3. figur . capacità di elevarsi al di sopra della
ai vertici. 3. figur . momento più importante o conclusivo di
per 'mal di mare'. 2. figur . stato di forte turbamento o esaltazione;
chinati arboscelli verzicanti. 2. figur . giovanile (l'età).
nella caldura. -in un contesto figur . s. gregorio magno volgar.
du vesciche sierose. -in un contesto figur ., per indicare le sofferenze, le
le pronunciano. -anche in un contesto figur . ojetti, i-458: dalla bocca
al fondo comprimono. 8. figur . chiacchiera o discorso, affermazione inutile,
dal medesimo. 3. figur . sferzante. govoni, 601:
con un lamentio fievole. 5. figur . persona noiosa, fastidiosa, irritante.
di peso quanto basti. 3. figur . eccessivo, ridondante (un testo,
, / fior di 4. figur . lo strale dell'innamoramento scagliato da
d'immensa aia. 2. figur . confusione, situazione irta di difficoltà,
5. per estens. e al figur . confuso, impreciso (la cognizione
vespa. - anche in un contesto figur . giov. cavalcanti, 369
e di tafani. 2. figur . assillo, angustia, preoccupazione.
di vita propria. 2. figur . tarda età della vita di una persona
anche sta. - anche al figur . pemizioso alla città. marino
occhi di rubino. 2. figur . chi si fa promotore o sostenitore di
vessilli di santo stefano. 2. figur . persona, ideale o valore che costituisce
sacre. - anche in un contesto figur . iacopone, 43-230: li frutti
4. figur . primo periodo, inizio, esordio di
/ antigone dirige. 2. figur . comportamento, condotta scelta e seguita
in corpo sperico. 7. figur . che ha un atteggiamento mentale o psicologico
d'autunno. 4. figur . forma letteraria che esprime concetti, pensieri
ricevere soldi cinque. 3. figur . abito mentale o psicologico. canaldo
nelle tenebre. 2. figur . violento fuoco di artiglieria. lubrano
alla cintura. 5. figur . vitreo, inespressivo (lo sguardo)
vaso vetriato. 2. figur . che palesa una tranquilla sfrontatezza,
porte sante. -in un contesto figur . intelligenza, 303. l'anima
vetrificare i rami. 3. figur . rendere insensibile ai sentimenti, alle passioni
a tutta sostanza. 3. figur . estremamente chiaro, lampante, privo di
passione dei vasi. 3. figur . evento, manifestazione o, anche,
vetriolo, uno sfregio. 3. figur . discorso o battuta particolarmente aspra,