ingorga e passa. 3. figur . folla, moltitudine di persone, per
cima dell'aviolo. 2. figur . copioso, abbondante (una produzione cinematografica
la luce). - anche al figur . banti, 10-325: questo stato
di vedere la realtà 4. figur . particolarmente abbondante, copioso (una
camicetta a lustrini?.. figur . appassionato, intenso o, anche,
nate all'antica. 2. figur . circondato da un bordo leggermente rialzato
dei procedimenti -anche in un contesto figur . che consentono di misurare la velocità con
avanti il veltro. 2. figur . persona inviata in ricognizione o a raccogliere
cader l'avversario. -in un contesto figur ., con riferimento al colore dorato
vena di rame. 8. figur . ispirazione poetica, estro creativo, facilità
e la pietra. 2. figur . caratterizzare con particolari tonalità ò sfumature
erano molestati. 2. figur . acquisire i dati della realtà esterna mediante
dall'onnipotenza officiale. 6. figur . che rivela appena percettibilmente la presenza,
sua mano magra. 8. figur . connotazione ulteriore di un'espressione,
vendemmi e creta. 2. figur . ottenere lauti guadagni, trarre notevoli
vino ». -in un contesto figur . fausto da longiano, iv-221:
tua bocca è morto? 5. figur . razziare, portare via ogni cosa da
chi ti proteggerà? 3. figur . goduto nel rapporto amoroso. d'
un fondaco vendereccio. 2. figur . che si lascia facilmente comprare e corrompere
ga. 3. figur . venditore di fumo: chi promette invano
). - anche in un contesto figur . pananti, iii-62: la vita
doctri- na. 4. figur . che produce discredito, diffamatorio, ca-
l cognato altretanto? 2. figur . corrompere spiritualmente (il demonio).
dritta al capitano. 4. figur . fortemente adirato, afflitto (una persona
esser velenosa divenuta. 2. figur . mordace, pungente, sarcastico (un
co'piè sereni. 3. figur . ciò che costituisce la causa di una
dei clisteri acri. 4. figur . che arreca sofferenza, travaglio interiore;
via una ventata. 4. figur . manifestazione improvvisa e irrefrenabile di un
mare di vetro. 2. figur . che ha avuto origine in modo improvviso
i cipressi venteggiati. 2. figur . alimentato, rafforzato, reso più intenso
matto corrispondente a tale numero. -al figur .: persona sconsiderata irragionevole, folle
, di maggior pregio. 2. figur . ponderare una questione; discutere, dibattere
lunga la spegne. 6. figur . ritemprare le facoltà vitali di una persona
era ventilato appena, 12. figur . diffondersi, divulgarsi (una notizia,
perciò sana. 3. figur . disperso nel mondo.
o altri cereali, vagliatore. - al figur .: che libera un luogo dalla
sua afflizione. 7. figur . che esamina, che passa in rassegna
dalle altre impurità. -in un contesto figur ., nella profezia biblica del giorno
del ventipiòvolo. 2. figur . evento storico che determina sconvolgimenti.
carato1, n. 1). -al figur ., nell'espressione aggett. a
. fiato. - anche in un contesto figur . dante, par., 20-24
del lacerato corpo. 4. figur . incostanza, volubilità di una persona;
ventilabro. - anche in un contesto figur ., con allusione alla giustizia divina.
dànno mal sonno. 4. figur . boria, presunzione, arroganza (e
/ i mantici ventosi. 8. figur . vanamente presuntuoso o, anche, vuoto
visceri. -anche in un contesto figur . negro, 18: no
della collina. 8. figur . ingordigia, voracità. -in senso generico
, dalle pioggie. 2. figur . situazione o ragionamento arduo da affrontare
ma collocato a riposo. 3. figur . difficoltà, contrarietà, impedimento, ostacolo
medicamento). -anche in un contesto figur . guittone, 1-69-12: ma quelli