mai a debellare. 2. figur . violenta manifestazione di un sentimento,
di fiaschi di vernaccia. 2. figur . ciò che suscita o ravviva l'interesse
magnanimi ch'io già 2. figur . cambiamento radicale di prospettiva, di
2). - anche in un contesto figur . petrarca, 234-6: o letticciuol
, alla cima. 5. figur . infastidire, irritare, importunare od offendere
del cuore. 13. figur . incappare, incorrere in un ostacolo,
i luoghi conquistati. 3. figur . infastidito, seccato, stizzito; offeso
uom che passi. 2. figur . irritazione, fastidio. = nome
ed urteggiando sassi. 4. figur . infastidire, irritare, offendere qualcuno.
veicolo lanciato a forte velocità. -al figur .: incisività, efficacia di un
tenue gugliata. 6. figur . contrasto, dissidio profondo; dissenso,
sopra il pianoforte pleyel. 3. figur . difesa, protezione. -anche: sicurezza
2. per simil. e al figur . torma di guerrieri. pulci,
a uno. 2. figur . brutale ripulsa, drastico allontanamento.
s'accheti; / 4. figur . ciò che costituisce il mezzo per la
un vincolo. -anche in un contesto figur . dante, inf, 13-126:
libera uscita). — anche al figur . tarchetti, 0-i-451: egli è
invadere i cancelli. 8. figur . possibilità di salvezza da un pericolo;
innondò la gran ferita. 5. figur . nato, generato; che discende da
un luogo). - anche in contesti figur . leggenda di s. chiara,
corda. - anche in un contesto figur . a. pucci, 3-6-36
vestire all'ussera. 2. figur . persona che assume atteggiamenti severi e
, bruciante, caldissimo. -anche al figur . e in un ossimoro.
, almeno cognosciuta. 4. figur . possedere carnalmente. sacchetti, 190-133
diece anni. 2. figur . sfruttamento di una situazione vantaggiosa;
non mi contenta. 4. figur . profitto che deriva da un lavoro svolto
contatto fra loro. -in un contesto figur ., con riferimento al trascorrere incalzante
usura del tempo. 2. figur . progressivo deterioramento di situazioni, di
oggetto, ecc.). - al figur .: che può andare incontro a un
ora basta. 3. figur . persona estremamente avida e avara.
con l'uso. -anche in un contesto figur . m. l. salvadori [
condizione vantaggiosa). 2. figur . che può essere attribuito ad altri fattori
, fiducia e speranza. 2. figur . che influenza, che condiziona profondamente.
e ci amavamo fraternamente. 5. figur . che rivela mancanza di equilibrio, irrazio
o l'uccide. 5. figur . parte irrazionale istintiva, impulsiva della
, xviii denari kabella. 2. figur . donna dai costumi immorali e licenziosi,
di libri. -anche in un contesto figur . caro, 12-i-89: ier sera
costare sei volte più della vaccina. figur . donna matura e non più avvenente.
praticare una vaccinazione. 3. figur . premunirsi, difendersi da un evento,
dell'immunità vaccinica. 2. figur . che è adulto e in grado di
contro il vaiolo. 2. figur . ciò che serve a premunirsi da rischi
delirio di mente. 2. figur . indecisione, titubanza, esitazione nel prendere
un po'vacillante. 5. figur . che è indeciso, irresoluto nel prendere
natante). - anche in un contesto figur . attribuito a petrarca, xlvii-203:
furore nei cuori. 8. figur . rivelare indecisione, irresolutezza nelle scelte
né inappetenza. 2. figur . incertezza, titubanza, esitazione nel prendere
suo contenuto. -anche in un contesto figur . g. visconti, 2-10
ant. svuotato, vuoto. -al figur .: sperperato completamente (un patrimonio)
molta vacuazióne corporale. 2. figur . mancanza, assenza di una prerogativa.