voglio mangiare ». 2. figur . ostacolare, intralciare, impedire; alterare
la torbidezza. 2. figur . turbamento, alterazione dell'animo; stato
ricorle alle prode. 2. figur . alterato dalla pena, dall'ansia,
un liquido. 2. figur . situazione di instabilità, di decadenza,
). - anche in un contesto figur . latini, rettor., 30-10
arte ci avanza. 5. figur . difficile da comprendere, da spiegare,
quell'acqua torbidosa. 14. figur . ciò che è difficile da capire,
al giorno. 2. figur . depravazione, corruzione dell'animo; insieme
malato all'altro. 5. figur . agire speditamente, con alacrità e prontezza
luogo all'altro. 3. figur . sgobbata, sfacchinata. 4.
un buon trotto. 4. figur . modo di agire, di procedere,
a forma di spirale. 3. figur . persona frenetica o instancabile nella sua
movimento circolare. -anche in un contesto figur ., con riferimento al continuo mutamento
, una ruzzola. 2. figur . muoversi in continuazione, con grande vivacità
, ridicola. 2. figur . bambina molto vivace. tommaseo [
. levisiva. - anche in contesti figur . fusinato, i-228: deh
raffinatezza di trovati. 2. figur . canto melodioso degli uccelli. rinaldo
le nostre lagune. 3. figur . comportamento indicato o assunto come esemplare
biliardo). -anche in un contesto figur . e sostant. magalotti,
di mostri-fantasma. 2. figur . ornamento stilistico artificioso, inutile, eccessivo
a correre. -anche in un contesto figur . e scherz. n.
trucco di terra. 2. figur . affare vantaggioso, evento fortunato.
e privati edifici. 3. figur . logorare, tormentare, affliggere, angosciare
da intreccio. 3. figur . brano di un componimento letterario che
con gran forza. 4. figur . girone infernale. ugurgieri, lxxviii-ii-89
, stadera. -anche in un contesto figur . fr. colonna, 3-237:
per apprezzarla. 2. figur . attenta analisi e riflessione a cui si
bilanciare. -anche in un contesto figur . dizionario universale delle arti e delle
mostrandola: 'tzé-tzé'. 2. figur . persona molto noiosa. = voce
ch'e'refuse. 2. figur . canto epico, poesia; arte poetica
da l'alto. 2. figur . amoreggiare, scambiare affettuosità e dolci
liuti tubare. 2. figur . proclamare i propri meriti, le benemerenze
in un sanatorio. 4. figur . stento, rinsecchito (un albero)
una magrezza tubercolotica. 3. figur . che produce una luce fioca (una
. 2. tubero. - figur . nucleo vitale. d'annunzio,
intestino tenue e crasso. -anche al figur ., per qualificare spregiativamente la natura dell'
naso nel piatto. 3. figur . condurre repentinamente a una determinata condizione
si tuffa nell'oceano. 9. figur . abbandonarsi a un sentimento, alla contemplazione
sospeso in aria. 5. figur . del tutto dedito a un'attività o
non tornano più. 7. figur . sensazione di violenta pulsazione cardiaca,
di comodità. 2. figur . condizione di miseria, di indigenza.
loro nobili padroni. 2. figur . persona sciocca e vanesia di appariscente
umidapressione degli anni. 4. figur . che manifesta un sentimento, una passione
sembiante di capo-tribù. 2. figur . ampollosità ridondante di uno stile, di
apparente tumidità del ventre. 2. figur . ridondanza, ampollosità di uno stile letterario
attaccamento alla vita. 3. figur . fenomeno culturale giudicato inutile e dannoso
tumido e scapricciato. 4. figur . che ha un atteggiamento superbo, borioso
ant. capitombolo, ruzzolone. -al figur .: passaggio a una condizione di sventura
idest lo tommedore. 2. figur . ampollosità, ridondanza di uno stile letterario
più raro. 11. figur . alterigia, albagia, superbia, tracotanza