non specchiava. 9. figur . situazione poco chiara, confusa o,
neanche lavori. -in contesti figur ., per indicare un'attività creativa
torchiato il core. 4. figur . sottoporre a gravi sofferenze fisiche.
ottenuto dalla spremitura delle vinacce. -al figur .: ulteriore esame di autori già
la spica'. 3. figur . interrogato in modo pressante. manzini
torchiatura delle vinacce. 2. figur . interrogatorio lungo e approfondito. - anche
a qualcun altro. 3. figur . condizione di grave sofferenza, travaglio,
torchi a vento. 2. figur . ciò che illumina spiritualmente. aretino
rosso e nero. 3. figur . oltremodo intenso, esasperato (una sensazione
bocche de'fiumi. 2. figur . eccesso di arroganza e presunzione.
trattenersi in meditazione. 9. figur . intima agitazione, ansia, inquietudine,
dalle sue scartoffie. 4. figur . turbato, sconvolto da passioni, pensieri
nel contado romano. 5. figur . frenetico, convulso (la vita,
davanti alla bocca. 5. figur . situazione o periodo della vita negativo,
si mantenesse allora puro. 3. figur . contenuto essenziale di un discorso, di
anch'esso / adagio. 4. figur . condizione che ostacola o impedisce l'attuazione
orifizio). - anche in un contesto figur . g. salvemini, 2-i-50
margini del vajuolo. 7. figur . dissimulare, celare un peccato, una
, salutami spagnolissimamente. 5. figur . totalmente privo di disposizione, di capacità
; tempesta, bufera. - al figur .: situazione nefasta, dolorosa.
di macchine imaginarie. 2. figur . frastornato da discorsi che s'intrecciano,
un'elica. -anche in un contesto figur . e in espressioni iperb.
nella retina. 4. figur . scompiglio, tumulto di una battaglia.
tempesta. — anche in un contesto figur . montale, 2-75: pur la
finestrelle a lui. 4. figur . caratterizzato da frequenti rivolgimenti, instabilità
impetuoso. - anche in un contesto figur . e iperb. meo de'
qualche dimanda. 3. figur . contrassegnato da avversità, da torbidi,
abbondanza di cacciagione. -in contesti figur . o rappresentazioni simboliche. leonardo,
di quel bosco. 2. figur . sangue turchino-, sangue blu, nobiltà
animi del popolo. 5. figur . ciò che permette di comunicare i propri
al fianco della germania. - al figur .: gruppo innovatore all'intemo di una
vestono da ulani. 2. figur . chi cerca d'imporre le sue idee
di bimba infibulata. 2. figur . intemperanza, eccesso di un comportamento.
meraviglioso nella calda luce. 3. figur . crescere, manifestarsi con intensità incontenibile
pensiero, sul volto. 2. figur . ampollosità, ridondanza, magniloquenza eccessiva
tralci. 2. figur . tono elevato, sostenuto o, anche
turgide di piova. 6. figur . che esprime in modo intenso e prorompente
amoroso e nel verde. 3. figur . impeto incontenibile, fervore di un sentimento
di baccello. 2. figur . atteggiamento o discorso improntato a smaccata
di lasciar andare. 2. figur . adulatore, lusingatore; esaltatore.
tornante. -anche in un contesto figur . rebora, 3-i-418: la spietatezza
entro lei corresse. 3. figur . macchiarsi di gravi colpe. cesari
maria nelle litanie lauretane. -al figur .: condizione o atteggiamento proprio dell'artista
cenno disposti e sommessi. 3. figur . che offre frutti adeguati al lavoro agricolo
nutrire, alimentare. - anche al figur ., con riferimento al nutrimento spirituale
pubere terra plaude! 2. figur . ricco di qualità intellettuali, di virtù
un paese). -anche in contesto figur . boccaccio, 1-i-667: ella
(un terreno; anche in un contesto figur .). passeroni, 2-99:
abbondantemente. - anche in un contesto figur . dominici, 4-229: e'l'
alcolica). -anche in un contesto figur . papini, 27-678: la smisurata