governatore! » 6. figur . composto con toni solenni e altisonanti
finti me selve. 9. figur . parlare con voce stentorea e altisonante;
e lo distrugge. 2. figur . ragazzo gracile e minuto. tommaseo
non li comparatori. 6. figur . dirozzare, avviare a una carriera.
di armoniosa unità. 6. figur . rendere armonica, efficace, eloquente
di sughero (sughero in plan7. figur . consumare, sfinire (la passione amorosa
acqua, far affogare. - al figur .: far morire; portare alla dannazione
terreno traendone lombrichi. -in un contesto figur ., con riferimento agli strali amorosi
-in espressioni iperb. e in contesti figur ., per indicare le sofferenze,
dalle ali. -anche in un contesto figur . bellincioni, i-153: signor,
, scarpe. - anche in un contesto figur . detto d'amore [dante]
l'ordito. -anche in un contesto figur . gnoli, 1-114: dal gelido
i dadi. - anche in un contesto figur . catzelu [guevara], i-186
riferimento a persone e in un contesto figur .). - anche assol.
roma con furore / 62. figur . giungere in profondità (un'esperienza spitrasser
lasci la nube. 2. figur . rianimarsi, riprendere vita, anche nella
quando a piedi. 7. figur . superare in pregio, in valore.
troppo avanti, inoltrarsi troppo. -al figur .: eccedere in atteggiamenti o
limite spaziale. - anche in un contesto figur . dante, par., 1-99
3. figur . trascorrere la vita nei vizi, nelle
corsive e minuscole. 2. figur . continuazione o esito, spesso spiacevole e
facilmente tirato, trascinato. -al figur .: che può essere indotto, per
qualcosa. - anche in un contesto figur . landolfi, 15-145: la
spiccava da'rami. 4. figur . stimolare, spingere irresistibilmente a determinate
cosa trassinata. 2. figur . emotivamente coinvolto; irresistibilmente attratto,
della cariatide. 2. figur . che esercita su altre persone (e
in voci chiuse. 2. figur . esistenza priva di prospettive, trascorsa fra
i vascelli repubblicani. 2. figur . seguito, conseguenza di un fatto.
in pallida madreperla. 3. figur . mutare gradualmente e spesso in modo impercettibile
ombra eternale. 3. figur . che ha perso forza ed efficacia espressiva
pettinati a rovescio. 5. figur . effimero, mutevole (la fortuna,
qualcuno. - anche in un contesto figur . dante, infi, 25-34:
liquido organico). - anche al figur ., per indicare l'appartenenza a una
, percorso. -anche in un contesto figur . gemelli careri, 1-i-309: 1
, ecc. -anche in un contesto figur ., per indicare gli effetti del sentimento
trafittura. - anche in un contesto figur . s. bonaventura volgar.
quel maltrattamento fattogli. 3. figur . allontanarsi dalla propria fede, abbracciandone
foglie di varie gimnosperme. 5. figur . passaggio di beni o denaro da una
pianta). — anche in un contesto figur . gonzaga, i-117: d'alpestre
coperte di neve. 2. figur . perspicuo, assolutamente evidente. b
terarsi delle stagioni. 3. figur . diffusione di studi, arti, attività
a lenti sorsi. 12. figur . esemplare (una qualità); senza
la bella misteriosa. 5. figur . compiuta e limpida espressione di un significato
venia gaia. 5. figur . rivelarsi altestemo attraverso espressioni, atteggiamenti
guisa di effluvi. 3. figur . darsi a conoscere, manifestarsi con chiarezza
nua traspirazione. 5. figur . perdita di valore di una moneta.
: il servizio stesso. 2. figur . moto irrefrenabile dell'animo, espressione
organici; determinare emissione sierosa. -al figur . trasudare bile-, prorompere in un
sen- tierino. 2. figur . senza affrontare direttamente i problemi o
giugnendo col giogo. 2. figur . ant. che agisce senza rettitudine;