. gerg. sedere, deretano. - figur . impegno faticoso e stressante a cui
pare un pazzo. 2. figur . comportamento arrischiato, azzardato, che
grave e armato. 3. figur . ridursi, venirsi repentinamente a trovare
l'abbiàno. 2. figur . drastico peggioramento di condizioni. mamiani
). - anche in un contesto figur . tansillo, 3-117: tutti a
-scendendo precipitosamente. -anche in un contesto figur ., per indicare la repentinità e rirrimediabi-
n. 2. 2. figur . grave peccato, grave colpa (anche
una ruota. -anche in un contesto figur . guerrazzi, 1-660: il montecchi
perché tessuta di palme. 3. figur . apparenza, sembianza, parvenza; modo
sm. ant tramonto. -anche al figur .: decadenza psico-fisica che precede la morte
fa torcere in fuori. 3. figur . persona che rappresenta sicuro riferimento morale
lato del tramontante. 2. figur . che non riscuote più l'antico favore
stelle). - anche in un contesto figur . ghirardacci, 3-52: tramontato
tramontato alle otto. 2. figur . decaduto; storicamente concluso. oliva
il piano dell'orizzonte. 2. figur . fine, fase finale della vita o
con la terra. 2. figur . condizione di incertezza, di indecisione,
il suo nome. 4. figur . obnubilato, intorpidito (una facoltà mentale
. trampa 'trappola per animali'e, al figur ., 'inganno', dal basso lai
e di pelo sullo stomaco? 2. figur . situazione, manifestazione o, anche,
, che re. - al figur .: sprofondamento nelle fiamme infernali.
i lor vascelli. 4. figur . sopraffare una persona, annullarne le facoltà
di grano tranghiottita. 2. figur . travolto dalle onde; sommerso in mare
-frenare il pianto o il riso. -al figur .: reprimere un sentimento violento o
mai più furono veduti. 4. figur . dissipare denari, beni; sperperare sostanze
relazione matematica). - anche al figur . volponi, 3-161: l'unico
violentemente per aere. 8. figur . trapasso dalla vita alla morte (e
questo vocabolo improprio, che si3. figur . oltremodo raffinato ed elegante. gnifica
sf. ant. trappola. - al figur .: inganno amoroso. proverbia super
qualsivoglia gaglioffo. 7. figur . affliggere, tormentare in modo intenso e
trapassa in tutti. 26. figur . insinuarsi, imprimersi nell'animo o nella
mento delle pioggie. 2. figur . l'emergere, il palesarsi, in
-trasudare. - anche in un contesto figur . f. f. frugoni,
si confonde. -in un contesto figur . per indicare il prorompere della collera
e le ossa. 6. figur . rendersi manifesto, rivelarsi attraverso piccoli
circondò la città. 3. figur . rivelato o reso noto mediante allusioni,
della diligenza col trapelo. 2. figur . chi affianca e sostiene una persona in
. ant. molto piccolo. - al figur .: che è di importanza irrilevante
pareva una trappa. 2. figur . condizione esistenziale di sacrificio, privazioni,
. trappola, -anche in un contesto figur . proverbia super natura feminarum, xxxv-i-538
di un convento. 2. figur . che ha un comportamento schivo e austero
a posto ». 4. figur . inganno, tranello, insidia; lusinga
trappolato rimarrai ». 2. figur . ingannato, raggirato. garzoni,
smaltiscono l'acqua piovana. 2. figur . comporre un testo letterario con ricercata
5. per simil. e al figur . angustiare, tormentare (le pene
traforato co'chiodi. 4. figur . costellare il cielo notturno di punti luminosi
una gabbiola. 2. figur . elemento o insieme di elementi che costellano
campagne e vigneti. 2. figur . eccesso, sfrenamento di atteggiamenti spirituali,
par che risponda. 4. figur . travagliato, tribolato (l'esistenza)
a una personificazione o in un contesto figur .). anonimo, i-611
dall'acqua; trarre in salvo. -al figur .: salvare da una situazione difficile