mezza parrucca. 3. figur . faccia tosta, ardire, sfrontatezza;
gli si deve. 2. figur . incostante, volubile. f.
un fianco. - anche in un contesto figur . sanudo, liii-474: soa
nuovo sermento. 2. figur . cambiamento, per lo più improvviso e
e d'acque. 3. figur . rapido e improvviso mutamento della fortuna.
noi navigammo, volteggia. 8. figur . affrontare in modo superficiale un argomento
volto umano: v. socialismo. figur . carattere, natura, personalità o insieme
a sfavillare. 4. figur . assorbito da un pensiero, da un
e del pensiero. 5. figur . diretto, teso a un determinato scopo
dentro il polverone. 2. figur . rivolgimento politico-sociale. guerrazzi, 1-596
di tempo volubile. 7. figur . che trascorre, velocemente (il tempo
natali fa! -in un contesto figur . dante, par., 33-86
si riversa giù. 8. figur . profluvio di parole, di nozioni.
voltolano i maiali; brago. -al figur .: sozzura morale, laidume.
-girare la chiave nella toppa. -al figur ., con riferimento a dio che
miei disiri ». 6. figur . esaminare, rimuginare fra sé e sé
pien di polve. 15. figur . mutare, evolvere (un sentimento)
grandezza si muove. 2. figur . mutevole, incostante (il corso della
, e cercavamo. 2. figur . vomere di penne-, attività scrittoria,
e gioia. 3. figur . riflettere bagliori (uno scudo metallico)
ognor vomica fiamma. 3. figur . rifiutare, rinnegare una dottrina, una
). - anche in un contesto figur .
che è vomitato. -anche in contesto figur . cavalca, vii-98: s.
vomico multo venino. 2. figur . avversione, ripudio in partic. di
te belliche fiamme. 3. figur . proferire con veemenza parole, espressioni
latusalemme. 2. figur . che proferisce ingiurie, improperi, espressioni
uno stimolo). - anche in contesto figur . boccalini, iii-271: l'
vomito, emetico. 2. figur . che suscita sdegno, riprovazione disprezzo
. da vomitare. 2. figur . che suscita sdegno, riprovazione, che
e morire imbelli. 4. figur . proferito con tono minaccioso e violento
a i prati. 3. figur . senso di ribrezzo, di fastidio,
mi fai nausea. 4. figur . condizione, di corruzione, di abiezione
vomitoli e salassi. 2. figur . che suscita riprovazione, sdegno, fastidio
di torta). 2. figur . organo sessuale femminile. maraini
morbo vorace. 5. figur . avido, bramoso di ricchezze, di
razionalmente i suoi organi. 2. figur . avidità di denaro, di guadagno,
facilità di componere. 6. figur . ciò che costituisce, per lo più
e si divori. 2. figur . condizione di profonda crisi di uno stato
sbranare. - anche in un contesto figur . anonimo fiorentino [in etruria,
consumato. - anche in un contesto figur . iacopone, 25: oimè
accanto a lei. 3. figur . che annienta, che distrugge ogni cosa
] abbiano finito. 4. figur . susseguirsi in modo incalzante, ossessivo
vorticata dai turbini. 2. figur . trascinato in un vortice di sensazioni.
fin che cadde. 6. figur . impeto, slancio, ardore di un
la settupla consonanza. 5. figur . improvviso e radicale (il mutamento di
delpalazzo ne viene. 2. figur . privato delle proprie qualità e prerogative
non intendono. 2. figur . scarsezza di attività, in partic.
voti': secondo matrimonio. 3. figur . preghiera, auspicio, augurio; vivo
, n. 1. 2. figur . che ha un carattere esuberante e impulsivo
vulcano d'acqua. 3. figur . situazione politica e sociale particolarmente tesa