malati sulle barelle. 3. figur . di giacomo, i-662: una
tiro del cannone. 2. figur . petrarca, 239-26: al'ultimo
odio e disdegno. 3. figur . mettere innanzi, produrre, addurre
figure in movimento. 6. figur . insediarsi soverchiando. ariosto, 10-40
in campo per combattere. - anche al figur . g. villani, 11-60
selvaggina col cane. - anche al figur . tedaldi, 14-2 (46)
inseguito, perseguitato. — anche al figur .: accanito, infuriato, arrabbiato
, in modo arido. -al figur .: senza partecipazione del sentimento,
nell'aridezza. 2. figur . grettezza di idee, povertà dranimo;
o del freddo. — figur . sbarbaro, 1-11: come la
un po'linfatica. 4. figur . povertà di sentimento, di affetti;
verso la famiglia. 5. figur . scarsezza, povertà di stile, di
. sterile, infecondo. - anche al figur . g. villani, 1-61:
pensi o scriva. 8. figur . privo di calore, di vivacità,
il possibile nella vita. 9. figur . insensibile alle consolazioni che offrono le
ringrazio, signore. 10. figur . riservato, di poche parole, scontroso
parole, scontroso. - anche al figur . castiglione, 102: ciascuno lauda
; esporre all'aria. - anche al figur . nievo, 508: soltanto quelle
strucola graticolata. 2. figur . fresco luminoso. govoni, 2-234
colpire con violenza. - anche al figur . buonarroti il giovane, 9-860:
nodo di tosse. 2. figur . atmosfera ambientale ancora vaga, incerta
poi non si dirizzi. 2. figur . impresa di carattere competitivo, attività
la luce agitandola. 5. figur . letter. di ampio respiro, che
spina, ago. - anche al figur . sannazaro, 12-215: i
che all'aritmetica. 3. figur . argomentazione astrusa ma rigorosamente necessaria nelle
con progressione aritmetica. 2. figur . che- presenta il perfetto ordine dell'aritmetica
. mancanza di ritmo. -anche al figur . 2. medie. alterazione
arlecchino della farsa. 2. figur . persona che somiglia ad arlecchino (
bianca affilata dalle due parti. -al figur .: argomento, tesi che si
chimici per scopi bellici. 2. figur . latini, rettor., 12-20
armi gli avelli. 6. figur . mezzo, anche non materiale, impiegato
, in stato di guerra. -al figur .: in atteggiamento ostile. leopardi
una persona possiede al mondo. -al figur .: con completa dedizione, senza
, alla lotta. - anche al figur . -compagno d'armi: commilitone.
non ferisce, non offende. -al figur .: nelle discussioni, nelle contese
chiamare al combattimento. - anche al figur . settembrini, 1-296: odi grida
prepararsi alla guerra. - anche al figur . segneri, ii-53: cominciano a
: muovere guerra. - anche al figur . compagni, 1-21: se non
pronti a lanciarsi nel combattimento. -al figur .: conservare un atteggiamento diffidente,
bianco. 2. locuz. figur . essere un armàdio di scienza:
luogo dove sono conservati. -anche al figur .: { armamentario letterario, ideologico
. -per simil. e al figur . marino, 332: a suo
le bocche plebee. 2. figur .: a indicare la forza di una
come un'arma. - anche al figur . poliziano, st., 1-71
le finestre quadre. 6. figur . invigorire, fortificare. petrarca,
fino alla morte. 7. figur . accampare, produrre. fu.
. -per simil. e al figur . tasso, 713: ora non
un oggetto, prendere con sé. -al figur .: farsi forte di una virtù
20. rafforzarsi, premunirsi. -anche al figur .: e indica il rafforzarsi delle
matura. - anche al figur . francesco da barberino, 115