accagliato nelle vene. 3. figur . d'annunzio, iv-2-1329: sole
dei santuari miracolosi. 3. figur . circuito, sedotto. soffici,
. l'accalappiare. 2. figur . inganno, raggiro, adescamento.
i pugni violenti. 2. figur . infervorarsi, accalorarsi. viani,
{ accaloro). riscaldare. -al figur .: rendere più fervido; incoraggiare;
), agg. riscaldato. -al figur .: infervorato, eccitato; acceso
incende. 12. intr. figur . imperversare, infuriare. ariosto,
supremo. 13. intr. figur . desiderare con passione, provare un
suo alto nome. 3. figur . audace novità di stile, di concetti
grand'ingegno. 5. figur . arditezza di espressione, audacia stilistica
appena mi accorgo. 4. figur . ardita novità di stile, audace originalità
complimento più ardito. 6. figur . che nasce da una concezione nuova,
colore dello smeraldo. 7. figur . gagliardo, efficace; intenso.
di arditi medicamenti. 8. figur . erto, ripido; prominente.
. -per simil. e al figur . rovetti, iii-221: caro ardore
, la sete). -anche al figur .: tormento, dolore bruciante.
s'invermiglia la rosa. 5. figur . eccitazione, turbamento dei sensi.
sterile ardore. 6. figur . vivacità del sentimento; violenza struggente
aver incenerito il tronco. 7. figur . desiderio vivo, intenso; brama.
digià l'intimidiva. 8. figur . vigore, intensità, forza; alacrità
, si serbi perpetuo. 9. figur . violenza, furore. machiavelli,
forte salita. 2. figur . difficoltà estrema. sarpi, ii-324
odi o bologna. 3. figur . difficile a compiersi, complicato a
attraversata del bosco. 4. figur . segreto, impenetrabile; inimitabile.
terribile emergevano. 5. figur . ant. urgente, grave.
fuoco, fiamma. -anche al figur . iacopone, 25-30: perduto m'
ne l'arena. 3. figur . agone, campo di combattimento,
arenarsi. -an che al figur .: arresto, impedimento.
, andiamo ad arenarci. -al figur .: restare in sospeso, rimanere impedito
lucido compatto. 2. figur . impedito, non concluso; fermato,
foce del tevere. 2. figur . friabile, malfermo, debole.
di argento, inargentare (con uso figur . e letter.). guidiccioni
branchie d'un pesce. 3. figur . argentino, chiaro, squillante.
un banchetto nuziale. 2. figur . sbarbaro, i-m: fra vecchia
due lire di nichel. 2. figur . argento o d'argento', a indicare
5. specchio. - anche al figur . pasolini, 2-76: contempliamo insieme
palpita e traluce. -locuz. figur . aver l'argento vivo, essere come
le terre di lavoro. 2. figur .: a indicare fragilità, debolezza (
le vostre passioni. 3. figur . corpo dell'uomo (con riferimento al
s'argina maestosamente. 3. figur . contenere, frenare, arrestare.
un'ansia inesplicabile. 3. figur . difesa, riparo, ostacolo.
possibilità di operare, potere. -al figur .: facoltà intellettuale, intelligenza.
sulle rive del mar nero. -al figur .: navigatore ardito, che tenta
v. argo2). - anche al figur . bruno, 499: non ne
per timore delle infreddature. — al figur .: essere estremamente timoroso. pratolini
o in aria: supino. -al figur .: in ozio. -col naso all'
di 'osservare ciò che accade. -al figur .: distrattamente. manzoni, pr
messo sottosopra, a soqquadro. -al figur .: non sortire alcun effetto,
, sottosopra, scompigliare. - al figur .: fare in modo che una
-saltare in aria: esplodere. -al figur .: fare una brutta fine.