avversaria; fare dama. -anche al figur . tavola ritonda, 1-122:
nel campo damasceno. 2. figur . luogo consacrato alla generazione, alla
pugnali. -per simil. e al figur . govoni, 2-10: ma forse
sottoposto alla damaschinatura. -anche al figur . allegri, 242: o stando
si son fatti vivi. 4. figur . derivare, dipendere. imbriani,
veramente lodevoli. 3. figur . il succedersi progressivo delle fasi di
di marmorari. 4. figur . sviluppo di una malattia. svevo
a pezzi. 5. figur . il susseguirsi delle varie parti di
cuocere bene, far bollire '; al figur . 'perdere le proprie sostanze,
all'ultima decrepità. 2. figur . stato di decadenza estrema. tassoni
attraevano e lo turbavano. 2. figur . stato di estrema decadenza (di una
della sua decrepita giovinezza. 2. figur . che è interiormente vecchio, privo
decadimento fisico). - anche al figur . foscolo, xv-563: è mezzo
gonfio ed afflitto. 5. figur . che è in uno stato di estrema
persona in età molto avanzata. -al figur .: istituzione, società nel- t
allontanava dal trampolino. 2. figur . che diviene meno potente, che si
di numero, di intensità. -anche al figur .: di sentimenti, di movimenti
oltre un cinquantennio. 2. figur . perdere valore, potere; scadere,
produzione dei beni comuni. 2. figur . decadenza. milizia, ii-55:
diminuito, scemato. - anche al figur . tommaseo [s. v.
e i righelli. 2. figur . lottare, contrastare. giuglaris,
persona perché si batta. - anche al figur . p. f. giambullari,
uno dei due avversari. - anche al figur . bùgnole sale, iv-253: avete
duello: duellare. - anche al figur . girateli cinzio, 3-8 (1938
, senza impedimenti. 2. figur . colloquio fra due persone, conversazione
colpisce il bersaglio. - anche al figur . panzini, iv-210: *
il duomo. 2. figur . locale ampio e sontuoso. piovene
cupola, volta, galleria: solo al figur ., con riferimento, per lo
doppio, raddoppiare. - anche al figur . patecchio, v-137-98: chi respondes
materiale, una grandezza fisica; al figur . riferito a realtà di ordine morale
, in copia. - anche al figur . bibbia volgar., iii-457:
di molto). - anche al figur . chiaro davanzali, xvii-259-45: cora'
doppio, maggiore del doppio. -anche al figur . e con valore iperbolico: aumentato
dei soliloqui. 2. figur . ant. abbondante, copioso. -anche
che ha due aspetti. -anche al figur . g. villani, 10-85:
raddoppiamento; cosa raddoppiata. -anche al figur . s. bernardino da siena
tenerlo, possederlo! 2. figur . riferito a persona: che mostra,
una certa pietà. 2. figur . con segno marcato, deciso, che
violenza, con impeto. -anche al figur . giamboni, 4-41: dipo'la
mantenersi in vita. - anche al figur . rustico, vi-1-169 (33-2)
e gli sterpi bagnati. 4. figur . adattarsi (a una compagnia, a
4. consolidato, indurito (solo al figur .). dante, conv.
lì una durezza. 3. figur . forte tempra, costanza, tenacia;
d'orecchio: sordità. - anche al figur . b. croce, i-3-93:
durezza (e ha solo un uso figur .). cavalca, 19-326
. durezza. - anche al figur . zanobi da strada [s
, una strada). - anche al figur . francesco da barberino, 193:
de'suoi padroni. 7. figur . spietato, crudele; severo, inesorabile
con le mani. 3. figur . docile; pronto nell'apprendere; perspicace
versatilità d'immaginativa. 3. figur . docilità; prontezza nell'apprendere,