5. raro. gabbia. -locuz. figur . dare a beccare ai polli in
la volta del cielo. 2. figur . comunità monastica. gioberti, ii-42
, recesso inesplorato). -anche al figur . petrarca, i-3-118: da indi
; limite, confine (anche al figur .). guido delle colonne volgar
fatto per conficcare. 2. figur . articolazione. aretino, 8-234:
di non errare). - anche al figur . anonimo, i-414: assai cretti
porla in suo potere. -anche al figur . ugurgieri, 239: e 'l
. -per simil. e al figur . e. cecchi, 1-29:
mai. -per simil. e al figur . alamanni, 2-4-3: tu sei
che egli ne è proprietario. -al figur .: attribuirgliene (per lo più indebitamente
mastro il suo credito. - anche al figur . archivio datini [cartella, 1392
di tre credi. 4. figur . complesso di idee, di principi,
barbiere di trebaseleghe? 7. figur . il fior fiore, la parte più
. -per simil. e al figur . cardarelli, 551: in quella
alla gravidanza. 2. figur . che ha l'aspetto, la consistenza
crepe della montagna. 3. figur . indizio di male, di guasto morale
solcato di fenditure. - anche al figur . s. girolamo volgar.
una persona). - anche al figur . boccalini, i-161: i fiorentini
la mia mala condotta 4. figur . e scherz. scoppiare, schiattare,
/ delle gazzette. 3. figur . letter. che si articola in toni
crepitio. -per simil. e al figur . fogazzaro, 7-240: si
fende, si screpola. - anche al figur . nievo, 407: fra
volo al crepuscolo. - anche al figur . pascoli, 524: e s'
suo stesso inventore. 3. figur . vago, incerto, indefinito; tenue
grandezza. -per simil. e al figur . leone ebreo, 397:
. foschia; annebbiamento. - anche al figur .: confusione. cavalca,
di pensieri. 3. figur . accenno, barlume, indizio, debole
di pianto. 4. figur . fine, termine, tramonto.
cosa di ieri. 5. figur . il nascere, il sorgere o il
la fine del mondo. - anche al figur . 6. la rappresentazione simbolica
pini a sega. 2. figur . graduale e progressivo aumento di intensità
erano presi a nolo. -al figur . e scherz. buommaltei. i-17
una causa precisa. -anche al figur . montale, 3-12: in febbre
cresciuta. per simil. e al figur . dante, purg.,
a lui lontano. 24. figur . ant. insorgere, levarsi (un
. -per simil. e al figur . monti, x-3-450: bella la
. -per simil. e al figur . lorenzo de'medici, 482:
padrino o madrina di cresima. - al figur . scherz.: tenere a bada
cava, in mano. 5. figur . confermare un giudizio su una persona,
il sacramento della cresima. -anche al figur . giovanni dalle celle, 4-1-22:
di lontano. 7. figur . scherz. ungersi, sporcarsi.
melato: addolcito col miele. -al figur .: persona di indole tranquilla e pacifica
erba. -per simil. e al figur . (anche con valore scherz.
godere del favore generale. 15. figur . orgoglio, superbia, altezzosità, baldanza
con voce suprema. 2. figur . fastidioso. berni, 114:
uno all'altro. 4. figur . letter. corpo umano, natura umana
. di creta, cretaceo. -al figur .: livido, terreo (un colore
ant. e letter. creta. -al figur .: la materia con cui è
medesima sustanza glandulosa. 2. figur . esaminare con cura, considerare attentamente
nella insidia corusca. 2. figur . raffinato, squisito. c.