questa volgarissima orazione? 2. figur . considerare, vagliare, cercare di
motto oscuro]. 3. figur . dire (una parola, una frase
-chiosò don barchetta. 4. figur . ant. spiegare, interpretare, far
); commentato. -anche al figur . foscolo, viii-158: sarò necessitato
/ della corporea chiostra. 2. figur . cerchio, giro. negri,
; luogo appartato, recesso. -al figur .: tratto di paese, regione
covarla in letto. 5. figur . racchiudere nell'animo, tenere dentro
, far crescere. - anche al figur . prati, i-290: corsi a
con la particella pronom.). figur . essere chiuso, celato (un sentimento
su le spalle. 16. figur . essere in germe, in potenza.
tampoco vi scorra precipitosa. 21. figur . ant. tardare, indugiare, esitare
2. per simil. e al figur . pataffio, 2: tu se'
al fiore della quarta. 4. figur . ant. intrigo, inganno, raggiro
divenuto irrimediabile. 3. figur . a lungo nutrito nell'animo (un
cova. -per simil. e al figur . d'annunzio, v-2-481: correvo
suo lavoro? 2. figur . che protegge, che dà aiuto e
nel covo; accovacciarsi. -anche al figur . incerto autore [tommaseo]
; rifugio, nascondiglio. -anche al figur . monti, x-1-160: quinci move
. -per simil. e al figur . d. bartoli, 9-30-186:
la tana, il nido. -al figur .: procacciarsi, assicurarsi condizioni agiate
e ne ritorna. 2. figur . che è in contrasto, che
spalletta. -per simil. e al figur . prati, ii-39: cozza immensa
ogni preventivo. 3. figur . venire in contrasto violento e aperto
indomito a cozzare. 4. figur . essere in contrasto, in radicale
, urtare con impeto. -anche al figur . giacomo da dentini, ii-59:
8. rifl. recipr. figur . contrastare, litigare, disputare l'
urtano con le corna. -al figur .: di persone che liti
e per arrembo. 4. figur . contrasto aperto e radicale di persone,
-fare ai cozzi: darsi cozzate. -al figur .: essere in contrasto violento,
sciogliere. 3. sm. figur . crollo, rovina; tracollo, fallimento
sulla cravatta. 2. figur . famil. la testa in quanto sede
con avidità, divorare. -anche al figur . boccalini, i-208: letterato alcuno
, propriamente 4 sputo ', al figur . 4 decorazione cavalleresca '. crasi
densità, grassezza. 2. figur . crassitùdine di una sillaba: la larghezza
novello colla vecchia massa. 3. figur . rudimentalità, rozzezza, imperfezione.
gentame! conoscimi. 2. figur . volgare, grossolano, rozzo, incolto
, / morì cratero. 3. figur . triviale, salace, rozzamente licenzioso.
bertoldino e cacasenno '. 4. figur . pesante, torpido, che esclude ogni
della nostra ignoranza? 5. figur . madornale, grossolano, che non
fuoco innanzi ai popoli. 3. figur . ant. che è causa, cagione
combinando vari elementi). - anche al figur . g. cavalcanti, ii-423:
colore e odorifera. 9. figur . suscitare, destare, far sorgere una
si sentono. 17. rifl. figur . originarsi, sorgere, nascere,
voi pietà ». 19. figur . prender consistenza, acquistare realtà,
credito, fiducia. - anche al figur . rinaldo d'aquino, ii-154:
(dei cavalli). -anche al figur .: di persone. caro,
. -anche per simil. e al figur . -rimandare le credenziali: congedare un
credenza, dispensiere. - anche al figur . machiavelli, 11-2-460: il cuoco
un consiglio di credenza. 4. figur . ant. persona alla quale si confidano
obbedire; cedere. - anche al figur . compagnetto da prato, xxxv-1-166: