enormi cesoie lucenti. 2. figur . letter. criniera. angiolieri,
amor degli erranti. 2. figur . cinto di fronde, coronato.
di tante letture. 2. figur . spiegazione di un discorso oscuro,
sono esposizioni delli autori. 3. figur . indicazione; ammaestramento. panzini,
3. per simil. e al figur . galileo, 3-1-20: egli ha
il vanto. 5. figur . ordinare, stabilire, fondare, creare
. -per simil. e al figur . nievo, 221: portogruaro era
rivelasse un decadimento. 2. figur . dotato di una particolare complessione,
materia del libretto. 3. figur . creato, fondato, ordinato, stabilito
essere atto a costruire. -al figur .: volontà, spirito di
ma costruttiva. 2. figur . che mira a tradurre in realtà idee
bene o male). - anche al figur . dante, inf.,
raccapezzarne il costrutto. 3. figur . profitto, utilità, vantaggio.
2. per simil. e al figur . tommaseo, ii-258: quindi è
perfetti respiri quotidiani. 3. figur . persona dotata di spirito realizzatore,
4. per simil. e al figur . de sanctis, lett. it
terra medesima? 8. figur . ordinamento, struttura generale (di
, cortese, compito. -anche al figur . - bene costumato o male costumato:
marciapiede all'altro. 2. figur . proprietà, qualità, natura, condizione
. -per estens. e al figur . p. verri, i-269:
costure: con triplice cucitura. -al figur .: per denotare somma cura, perfezione
picchiare di santa ragione. - anche al figur . boccaccio, dee., 9-9
, come a cote. 2. figur . stimolo; sprone, incentivo (che
un buon popone meridano. 4. figur . apparenza esteriore, parvenza. fucini
cotenne di titiro. 5. figur . ant. persona avara, spilorcia.
pizzo spenzolone. 2. figur . uomo rozzo, zotico, grossolano.
la giugnola. 3. figur . scherz. capo, testa.
. cotorera 4 pappagallo femmina ', al figur . 4 chiacchierone '. cotozare
coite: molto raffinato. -anche al figur .: di persona di ottima indole
e le ballotte. 4. figur . sbornia, ubriacatura. /.
l'ho capito. 5. figur . innamoramento improvviso e violento, mosso
. -per simil. e al figur . carducci, 681: odio [
. alquanto cotto. 2. figur . leggermente ebbro, brillo, alticcio.
dalle veneri della cicalata. 3. figur . alquanto innamorato. f. d'
più non cola. 5. figur . sporcizia, sudiciume. cotticino,
lavoro a cottimo. - anche al figur . i. nelli, 9-3-2:
increspatura di tegole. 5. figur . ubriaco fradicio. -anche: cotto
e non darebbero noia. 6. figur . fortemente innamorato, preso da vivo
cattiva cottoia. 2. figur . indole, carattere. lippi,
di facile cottura. 2. figur . che si innamora facilmente, che
a un corpo. 6. figur . ant. ubriacatura, sbornia.
solenne cottura. 7. figur . innamoramento improvviso e violento. 8
è l'ideale. 3. figur . di stile: grave, elevato,
parte per me. 4. figur . di tragedia. berchet, 311
del coturno. 3. figur . la poesia tragica, la tragedia;
. -per simil. e al figur . fioretti, xxi-908 (7)
covanti sono offese. 2. figur . che giace accovacciato; che sta in
lividi e bestemmie. 3. figur . fermo, stagnante. bencivenni [
. -per simil. e al figur . l. dati, 1-2-n:
la cenere. 4. figur . curare, assistere amorevolmente (una