nostre anime! ». 3. figur . disgrazia, sventura, infelicità.
danneggiato al petto. 4. figur . ant. biasimare. albertano volgar
demenza miserabile e paurosa. 3. figur . stato euforico; ebbrezza dei sensi,
una sacra demenza. 4. figur . violenza estrema di colori, di luce
si riferisce al demiurgo. -al figur .: creativo, plasmatore, ordinativo,
demiurghi tengono alloggio. 4. figur . uomo dotato di eccezionali capacità creative
princìpi e al metodo democratico. -al figur .: affabilità, familiarità, semplicità
uno a imo. 2. figur . far cadere, far precipitare, distruggere
labirinto della esistenza. 3. figur . togliere le forze fisiche, indebolire
4 masso, mole '. il senso figur . (n. 2) deriva
bell'e demolito. 2. figur . sottoposto ad aspra critica, confutato
le città marine. 2. figur . che distrugge, che opera alla rovina
una perizia comparativa. 3. figur . aspramente critico; polemista corrosivo,
. -per simil. e al figur . de sanctis, 7-184: nell'
lo lasciavano indifferente. 2. figur . attacco malevolo per distruggere la fama
tutt'i ministeri. 3. figur . togliere forza, efficacia. petruccelli
come addolcitivo. 2. figur . che addolcisce, che diletta.
ant. lisciare, accarezzare. -al figur .: dilettare, recare piacere (
al lavoro prestato. - anche al figur . 5. agostino volgar.,
gioco o in altri vizi. -al figur .: tentare inutilmente di ottenere un
di denaturazione; sofisticare. -anche al figur .: snaturare, far degenerare,
sono denicotinizzate ». 2. figur . privato di forza, svigorito.
; screditarsi vicendevolmente. - anche al figur . foscolo, viii-162: le recriminazioni
quella del numeratore. 3. figur . caratteristica comune a più cose fra
desir conforme. 2. rifl. figur . addensarsi, affollarsi, accumularsi.
pompe intorno! 2. figur . raccolto insieme, addensato (un
degli arbori. 4. figur . gran numero, abbondanza. mascardi
scrittura tutta confondono. 5. figur . l'essere pregnante (un'idea,
, ricco, abbondante. - anche al figur . l. adimari, 3-7:
aristocratica e amicale. 2. figur . battuta mordace, allusione offensiva,
. -per simil. e al figur . d'annunzio, iv-2-1351: le
d'elefante. 2. figur . a indicare l'azione di una forza
toccar cibo, senza mangiare. -al figur .: senza soddisfare i propri desideri
sé, a mezza bocca. -al figur .: coperta- mente, velatamente,
addentare, mordere con avidità. -al figur .: assalire con impeto; sparlare
altro: battere i denti. -al figur .: agire a vuoto, affaticarsi senza
percuotere senza risparmio di colpi. -al figur .: investire qualcuno con parole ingiuriose
impiumano di novelle penne. -al figur .: diventar più esperto, più competente
essi, di essi! -al figur .: far oggetto di aspre critiche.
cui spuntano i primi denti. -al figur .: diventar più esperto nel proprio
'l pretesemol dentecchiando. 2. figur . rovinare, guastare. m.
s'abbatteva un dentice. 2. figur . e scherz. persona sprovveduta,
3. per estens. e al figur . bocca. cattaneo, i-2-444:
di un luogo). - anche al figur . ugurgieri, i-581: la qual
dentro. -per simil. e al figur . cassiano volgar., xviii-13 (
dierono allo imperadore. 20. figur . interiormente, nel proprio intimo;
porta sul suo animo. 21. figur . nella sostanza, nei principi fondamentali,
anche il di dentro). -al figur .: l'anima, la mente,
interna di un luogo. - anche al figur . bilenchi, 130: dentro dentro
-mettere dentro: introdurre. - anche al figur . dante, inf., 3-21