fosse il verace signore. — figur . betussi, 1-153: la conclusione
odio ed ira. 3. figur . essere causa di dannazione eterna (
un conto). - anche al figur .: scongiurare, abolire. novellino
alcun diritto. 10. rifl. figur . perdersi disperatamente dietro a una persona
dannata proda. 3. figur . che reca danno all'anima; peccaminoso
, fatiche gravi. - anche al figur . petrarca, i-2-153: ivi quell'
, santa e disperata. 6. figur . che arreca astidio, noia, malessere
la sua domenica! 2. figur . persona scellerata, disonesta, malvagia.
0 di una bevanda. - anche al figur . ariosto, 33-1 n:
accarezzare lievemente, sfiorare. -anche al figur . arici, i-312: l'industre
misto con vino. 6. figur . procurarsi un godimento dello spirito o
. approvare, confermare. - anche al figur . cesarotti, ii-467: questa compiacenza
gustazione. - anche al figur . piovene, 5-100: conoscevo
, padrone di sé. - anche al figur . novellino, vi-160: e
3. sgombrare. - anche al figur . novellino, vi-146: dopo molto
staccarsi; disimpegnarsi. - anche al figur . francesco da barberino, i-224:
l'equilibrio, sbilanciare. - anche al figur . rosmini, vi-40: questa
due cani dimorassero. 2. figur . ebbro di gioia. della porta
e di temperamento. - anche al figur . bibbia volgar., ii-348:
dall'austerità. 3. figur . eleganza di stile; raffinata abilità
una medicina). - anche al figur . tasso, n-iii-718: superba febre
, di piante. - anche al figur . guittone, i-9-69: o quanta
, raffinato, buongustaio - anche al figur . machiavelli, 3-310: il cibo
, un oggetto). -anche al figur . carletti, 177: usano di
(un colore). -anche al figur . equicola, 7: dà vita
ripida fierezza della fronte. 6. figur . fine, gentile, raffinato d'animo
nel suo fare. 4. figur . piacere, godimento. bandello,
. solletico. - anche al figur . pea, 1-104: tu
, tr. ant. limare. -al figur .: rodere, consumare,
grafico de'luoghi. 2. figur . descrizione, rappresentazione essenziale (di
[del molinelli]. 3. figur . abbozzo, esposizione sommaria. giannone
delineava i fianchi. 2. figur . esprimere con parole; rendere (in
orrore di questi tormenti. 3. figur . esporre per sommi capi, nelle linee
: un sorriso). - anche al figur . d'annunzio, v-3-384: sembra
biancore del sole. 5. figur . annunciarsi, incominciare a palesarsi,
delineati dal tempesti. 2. figur . descritto, rappresentato con immediatezza e
e di dolore. 2. figur . descrizione, rappresentazione, esposizione.
delitto, colpevole. - anche al figur . sarpi, i-2-57: aspetteremo se
spirito di vino. 2. figur . languido, molle. b.
toledane del deliquescente onorevole-accademico? 3. figur . che è in decadenza, che sta
ed acquistare fluidità. 2. figur . languore; abbandono sentimentale, tenerezza
principone! ». 3. figur . decadenza, disfacimento. gramsci,
, mostro incantevole. 2. figur . languore, abbandono amoroso; turbamento
deliquio di voluttà. 3. figur . stupore, meraviglia profonda. lubrano
piramidi cadute. 4. figur . interruzione, sviamento. muratori,
dal solco. -per lo più al figur .: sviarsi dalla diritta strada, dal
* lasciare la via diritta 'e al figur . * uscire di senno ',
, le buccole. 2. figur . divisione, separazione (fra poteri
personali anche. 3. figur . esasperato, eccitato, violento (un