di bellezza). - anche al figur . bencivenni [crusca]:
rendere chiaro; lumeggiare. - al figur .: rendere intelligibile. maestro alberto
, rischiara, illumina. - anche al figur . cassiano volgarxxii-13 (282)
] dopiamente glorioso. 4. figur . ant. lustro, decoro, onore
candida fama de'genitori. 5. figur . ant. nobiltà. firenzuola,
cento ottanta anni. 6. figur . lucidità della mente, del giudizio;
dal fondo ». 7. figur . evidenza di concetti e di linguaggio,
rifl. divenire limpido. - anche al figur . bencivenni, 5-78: cuoci al
del maggior ricrescimento. 3. figur . ant. esaltare, glorificare; celebrare
iddio chiarificata in cielo. 4. figur . illuminare la mente, aprire, manifestare
ottenebrato ci rimanea. 5. figur . spiegare, rendere intelligibile; far
chiarificare le loro idee. 6. figur . ant. dire chiaramente, dichiarare.
non ha carità. 5. figur . reso moralmente insensibile; privo di
congelato, gelato. - anche al figur . ottimo, ii-536: siccome la
in soffici lane inglesi. 2. figur . che partecipa della natura, dell'indole
lo congestiona così. 2. figur . render difficile e confusa la circolazione
, quella sera. 3. figur . provocare difficoltà e intralci in un
dipinta e congestionata. 2. figur . reso difficile dall'eccesso di veicoli
nel mio silenzio. 2. figur . confusione, difficoltà, ingorgo nella
agita e scioglie. 2. figur . mettere in relazione, porre in rapporto
avere, possedere in più (specie al figur .). dante, conv.
; unirsi strettamente. - anche al figur . guittone, 248-16: quando più
sbarra. 15. rifl. figur . associarsi con qualcuno; partecipare alla
. - anche per simil. e al figur . dante, conv., iv-xm-15
2. per simil. e al figur . correlazione, nesso di parole,
insieme; in compagnia. -al figur .: d'accordo, di comune
nel mondo defunto. 3. figur . unito strettamente: per natura, per
. mescolato, confuso. - anche al figur . leonardo, 1-91: insieme appiccata
. -per estens. e al figur . dante, cono., i-xn-5
con tutte le proprie forze. -al figur .: trattare a fondo il tema
. -per simil. e al figur . sacchetti, 172-15: costui gridava
un senso. 4. figur . rapporto, correlazione. leopardi,
fraseggia alla barbara. 5. figur . concorso di fatti o eventi rispetto
di cose; unione. -anche al figur . (e indica un legame intrinseco,
. -per simil. e al figur . panzini, iii-667: avanti!
2. figur . conglobamento di salari o degli stipendi:
o meno confuso. - anche al figur .: affollamento. bartolini,
lavorare il papiro. 2. figur . saldare insieme, fondere intimamente;
, fondersi intimamente. -anche al figur . ugurgieri, 209: è bisogno
6. rifl. e recipr. figur . letter. congiungersi carnalmente. -anche
quella voce nasale. 2. figur . strettamente unito, intimamente fuso.
conglutinarsi; la cosa conglutinata. -al figur .: strettissima unione, fusione intima
si può radunare, riunire. -al figur .: che ama vivere in società,
concetti, ammaestramenti). anche al figur . lacopone, 19-23: si tu
: congiungersi, unirsi. -anche al figur . domenico da montecchiello [crusca]
riunione, convegno. -anche al figur . iacopone, 88-64: lo ceppo
misure a una terza. 2. figur . considerare due o più persone uguali
cerca di pareggiare partite disuguali per figur . salvini, 39-v-128: questa
ferro detto vite. 2. figur . inventare, creare, comporre (con
di gran festa e baldoria. 3. figur . dare forma, foggiare, educare (