luce; purificarsi, raffinarsi. -al figur .: divenire illustre, essere famoso
dell'alba. 14. rifl. figur . informarsi, venire in chiaro;
prima. 15. rifl. figur . liberarsi da un dubbio; fare
accettati. 16. rifl. figur . dichiararsi per un partito, per
partite: mettersi in regola. -al figur .: far comprendere il vero stato
. -per simil. e al figur . lotto pisano, xxxv-1-315: tanta
della luce. 5. figur . ant. lucidità di mente, chiarezza
che chiarità. 6. figur . ant. schiarimento, spiegazione; evidenza
, della morte. 7. figur . ant. chiarezza di stile.
fare si puote. 8. figur . ant. fama, gloria, celebrità
giuro di tornare. 3. figur . ant. famoso, illustre.
di somma scienza. 4. figur . provato, dimostrato; informato;
molti ad eccessi di fervore. figur . ant. manifesto, noto.
. vedere, scorgere. - anche al figur . dante, conv., i-vi-6
urtare con violenza. -anche al figur . cavalca, 19-126: per tempestate
2. per estens. e al figur . devastare, rovinare; travagliare,
2. per estens. e al figur . rovinato, devastato, malconcio;
, l'essere urtato, scosso. -al figur .: devastazione, rovina.
certe navi. 2. figur . fracasso, scompiglio, trambusto,
ti conquido. 2. figur . dominare, sopraffare (l * animo
la terrena memoria. 3. figur . importunare, assillare (con sollecitazioni,
presto conquisa]. 2. figur . vinto, soggiogato da una passione,
, da conquistare. 5. figur . attirare a sé, conciliarsi l'animo
simpatia dei genitori. 6. figur . fare innamorare, sedurre. boiardo
dai loro padri. 3. figur . attratto, avvinto, sedotto.
conquista, chi soggioga. - anche al figur . intelligenza, 166: date pur
pizarro e altri). 3. figur . che attira a sé, seduttore;
, consecrato e intronizzato. 6. figur . sanzionare; rendere valido, legittimo
gran nazione. 10. figur . immortalare; rendere famosa una persona
l'esequie da censore. 4. figur . conferma definitiva, legittimazione di un'
ad tuo fratello. 3. figur . stretto rapporto che, instauratosi fra
. -per simil. e al figur . sannazaro, 10-156: chiamarò ad
muso. -per estens. e al figur . parini, xxi-73: nobil per
consegni spontaneamente. 3. figur . far partecipi altri delle conoscenze intellettuali
niente da lui. 4. figur . affidare a un mezzo adeguato che
chiude in cor. 5. figur . imprimere emozioni e sensazioni che provengono
andar dietro a qualcuno. -anche al figur .: accompagnare, seguire come conseguenza
dopo; succedere. - anche al figur . 1. alighieri, 166:
altrui; seguace. - anche al figur . cicerone volgar., 2-49
'. -per simil. e al figur . panzini, ii-191: allora anche
); piegarsi. - anche al figur . chiabrera, i-ii: né,
morire! *. 2. figur . che si piega alla pressione, cedevole
nella stessa tomba. - anche al figur . cavalca, iii-185: ordinando il
congiungere. - anche rifl. e al figur . francesco da barberino, ii-63
, eseguire un concerto. - al figur .: stabilire di comune accordo,
, unito strettamente. - anche al figur . dante, par.,
o del conserto. 3. figur . consenso, accordo. -di conserto:
recipienti adatti a conservarlo. -anche al figur . e scherz. rinaldo degli
. -per estens. e al figur . di conserva (anche in conserva
, predicativo o di stato in luogo figur .). dante, par.