può essere concepito (ma solo al figur .): pensabile, immaginabile.
nel mio concepimento. 2. figur . rappresentazione mentale; idea, concetto,
'n fil di spada. 3. figur . ant. suscitare. chiaro davanzali
la concepirebbe. 5. figur . ant. raccogliere, ricevere; contenere
del gravido stromento. 6. figur . comprendere. chiaro davanzali, 237
dentro l'anima. 7. figur . sentire, provare (un sentimento)
te ne priva? 8. figur . conoscere, percepire con l'intelletto,
acredine degli umori. 5. figur . sentito, provato (un sentimento,
estens.: bocciolo. - anche al figur . cecco d'ascoli, 784:
ant. chi concepisce (in senso figur .). giacomo da lentini,
, al minuto. 3. figur . raro. ordinarsi, costituirsi.
antropologo 4. intr. figur . ant. concorrere allo stesso effetto
combattere, lottare. - anche al figur . alberti, 133: facevano professione
. gara, competizione. -anche al figur . alberti, 83: costui,
andare insieme, procedere contemporaneamente. -al figur .: andare d'accordo.
di chitarre. 5. figur . spesso in senso iron., a
. ant. fecondazione. - anche al figur . piovano arlotto, 278: che
in cielo. 5. figur . modo di concepire, di intendere;
il dì delle feste. -anche al figur .: con riferimento alla violenza di una
da far pietà. 8. figur . ant. mettere in regola, in
gli altri bisogni. 9. figur . ant. correggere, emendare (uno
in questo modo. 10. figur . ant. istruire (una persona)
detto il tutto. 11. figur . ant. e letter. addomesticare,
uno sparviere. 12. figur . ant. giustificare, coonestare.
cavallo del mulino. 16. figur . ant. indurre una persona a favorire
abbigliarsi, adornarsi. - anche al figur . iacopone [crusca]: anima
altri. 22. rifl. figur . ant. mettersi d'accordo, accordarsi
pezzi; frazionare. - anche al figur . tassoni, vii-310: tanti
. -per simil. e al figur . carducci, i-416: voi,
come una concimaia. 2. figur . raccolta, mucchio di cose disgustose.
. dial. concimaia. -anche al figur . pratesi, 1-98: nessuna meraviglia
concimati. -per simil. e al figur . redi, 16-vii-17: le do
concimi. -per simil. e al figur . d'annunzio, v-1-929: combattenti
. cinto, circondato. - anche al figur . cecco d'a scoli,
tagliare a piccoli pezzi. -anche al figur . magalotti, vi-169: il tronco
vuoto e inconcludente). - anche al figur . maggior parte aveva onore. guicciardini
dei pastori si concitò. 2. figur . suscitare un sentimento intenso, aspro
fuori con impeto. 3. figur . spingere con violenza (il popolo,
violenza, con grande impeto. -al figur .: con concitazione, con eccitazione,
con insistenza). - anche al figur . guerra di serrezzano [tommaseo]
sé, chiuso in sé. -anche al figur . cicerone volgar., 1-438:
accompagnamento, compagnia. - anche al figur . segneri, iii-3-70: in
accenti. -per simil. e al figur . guittone, 3-67: buono adunque
ecc.). - anche al figur . lorenzo de'medici, 340:
armonioso, unitario. - anche al figur . buti [crusca]:
scopo); competitore. - anche al figur . caro, 5-117: gli
notte. -per simil. e al figur . crescenzi volgar., 5-12:
? -per estens. e al figur . leonardo, 3-385: quando per
è il cuore. 3. figur . cooperare, contribuire a raggiungere un
elefantessa. -per simil. e al figur . ordinamenti della compagnia dei fiorentini a